MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] attente ricognizioni editoriali e storico-filologiche di E. Barbieri (pp. 75 s.). Si deve a ereditaria.
L'ultima opera sottoscritta da Giovanni Battista risale al 1650. Il termine dal matrimonio della figlia Angiola Maria e dell'ingegnere camerale F ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] curava i profili storici di S. Giovanni Crisostomo (Padova 1929) e dei polemisti casa Spataro e presso mons. P. Barbieri, per preparare la ricostruzione di un 1961; Laicato e sacerdozio, ibid. 1964; Maria modello perfetto, ibid. 1967; Il popolo di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] nov. 1806 con Elena Cornelia Maria Rizzi, anche lei di famiglia . 1862; In occasione delle nozze… Giovanni De Scola di Vicenza… Elena Patella. e note di M. Barozzi, Venezia 1865; R. Barbiera, Poesie veneziane scelte ed annotate, Firenze 1886, pp. ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] ecc.ma Sig.ra D. Anna Maria Contessa d'Althann nata contessa d' A I, ff. 362 s., cit. da B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli fra la metà del '600 e , Napoli 1754, pp. 260 ss.; M. Barbieri, Notizie istor. dei matematici e filosofi del Regno ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] La bohème di G. Puccini, accanto a Maria Caniglia e G. Lauri Volpi, cui fece di Falstaff con la Tebaldi e Fedora Barbieri. Nel gennaio 1956, all'Opera di Roma repertorio e ne Le nozze di Figaro e Don Giovanni di Mozart, diretto da J. Krips.
Si esibì ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] di D., Antonio, che ebbe una figlia di nome Maria, andata sposa al pittore jean d'Hoey, nipote di i bassorilievi della chiesa di S. Giovanni, databili al 1535, possono essergli, migliore di tutti fu Domenico dei Barbieri, che è pittore e maestro ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] in piazza dell'Isola, per l'ingresso del podestà Giovanni Pindemonte, nel maggio 1778, su disegno di Ottavio Filippini di Vicenza, Vicenza 1975. p. 71; F. Barbieri, L'Ospedale e l'Oratorio deiSS. Maria e Cristoforo a S. Marcello. La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] analogo soggetto dipinto da G.F. Barbieri detto il Guercino per la chiesa Luigi e Maddalena nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, messo in opera il 1° P. L. e G. Diziani nella chiesa di S. Maria dei Carmini a Venezia, in Arte veneta, XLIX (1996), pp ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] . Nel settembre 1394 egli acquistò dalla società dei barbieri una casa contigua a quella avita nella cappella di S. Maria de' Carrari; nello stesso anno sposò in quarte nozze Lippa, figlia di Giovanni Foscarari.
Nel 1398 ritroviamo il F. direttamente ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] S. Maria Maggiore in Trento, Trento 1953, pp. 57-62; Id., V. e Giovanni Gerolamo Grandi scultori della cantoria di S. Maria Maggiore a cura di L. Puppi, Padova 1980, pp. 116-118; F. Barbieri, Scultori a Vicenza. 1480-1520, Vicenza 1984, pp. 9-12; G. ...
Leggi Tutto