• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [159]
Storia [122]
Religioni [22]
Letteratura [21]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [9]
Arti visive [10]
Diritto commerciale [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

CIFRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFRA, Antonio Giancarlo Rostirolla Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] Camillo Filippi, con Rutilio Benzoni, vescovo di Loreto e giugno 1626 il C. lasciò l'incarico a S. Giovanni in Laterano per tornare a Loreto, dove il posto ; a Roma il C. fu rimpiazzato da Antonio Maria Abbatini, che prese servizio il 10 luglio 1626. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – ARCIDUCA CARLO D'AUSTRIA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – ANTONIO MARIA ABBATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRA, Antonio (2)
Mostra Tutti

CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] francesi; rivendicati questi ultimi senza fortuna dalle zie paterne Maria Luigia e Anna Gonzaga nel corso d'una lite alla sublimità del suo genio"; per lui i fratelli Giovanni Benedetto e Salvatore Castiglione cercavano e compravano, in varie città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – FERDINANDO II DE' MEDICI – CARLO I GONZAGA NEVERS – MARGHERITA DI SAVOIA – FRANCESCO DE MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

MARGHERITA d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza Gino Benzoni MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] ’umiliazione subita a Bruxelles. Morto il 1° ott. 1578 don Giovanni d’Austria, i pieni poteri passarono, in via provvisoria, ad il governo dei Paesi Bassi. Senza consultarsi preventivamente con il marito e con il figlio, M. accettò e, lasciata L’ ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCAVILLA AL MARE – MARIA DI PORTOGALLO – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti

GREGORIO Barbarigo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo Gino Benzoni Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] stralciare G., nel 1911, dalla lista dei beati perché sia, il 28 febbr. 1912, candidato alla canonizzazione. E sarà Giovanni XXIII - già vescovo di Bergamo, già patriarca di Venezia e, prima ancora, già nelle sue "devozioni di ragazzo" privilegiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PIER MATTEO PETRUCCI – ALESSANDRO MANTOVANI – GEMINIANO MONTANARI – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO Barbarigo, santo (2)
Mostra Tutti

MOLIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLIN, Francesco Gino Benzoni MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] del convento domenicano dei Ss. Giovanni e Paolo – induce a supporre 15, c. 164; Senato, Lettere dei provveditori da Terra e da Mar, filze 170, 369, 435-439, 461, 788-789, 1239, 1266 di Venezia, VII, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Roma 1997, pp. 61 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – ARCIVESCOVO DI SPALATO – CONSIGLIO DEI DIECI – ARSENALE DI VENEZIA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIN, Francesco (1)
Mostra Tutti

QUERINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Angelo Maria Giuseppe Trebbi QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] Si accordò con il fratello Giovanni e nel settembre del 1710 pp. 362-381; C. Castelli, Il cardinale Angelo Maria Quirino. La vita. Le opere. La corrispondenza, in Brixia età di A.M. Q., a cura di G. Benzoni - M. Pegrari, Brescia 1982; P. Del Negro, ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – HERMANN SAMUEL REIMARUS – ANDRÉ-HERCULE DE FLEURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

MOROSINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Francesco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] , 203; 229, cc. 14, 70; Provveditori da Terra e da Mar, bb. 193 (provv. Friuli, 1664); 1221 (provv. d’Armata Orazioni di Antonio Corraro e Giovanni Sagredo dette… l’anno XL, 426-440, 585 s.; G. Benzoni, Barbaro, Antonio, in Dizionario biografico degli ... Leggi Tutto
TAGS: ARSENALE DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALVISE II MOCENIGO – OPINIONE PUBBLICA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

VENIER, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Sebastiano Giuseppe Gullino – Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] 1578 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Murano anziché nella tomba di venne traslata nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, il pantheon veneto che 500 alla luce di Lepanto, a cura di G. Benzoni, Firenze 1974, p. 135; A. Da Mosto, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO BRAGADIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

VISCONTI DI OLEGGIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni Elisabetta Filippini Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] del di Oleggio da Giovanni Visconti. Il matrimonio non fu senza conseguenze per i Benzoni, poi perseguitati da p. 120), e ordinò di essere sepolto nella chiesa maggiore di S. Maria in Castello. Erede universale fu la moglie Antonia, che, dopo la sua ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – BERTRANDO DEL POGGETTO – ARCIVESCOVO DI MILANO – MATTEO II VISCONTI – UBERTO PALLAVICINO

BIONDI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI, Giovanni Francesco Gino Benzoni Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] Il soggiorno del settembre del 1608 di Giovanni Diodati a Venezia, che del B. aveva Il matrimonio inoltre con Maria Mayerne sorella di Teodoro, dalmatica, XXXVI (1965), n. 3, pp. 25-30; G. Benzoni,G. F. B. un avventuroso dalmata del '600, in Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FULGENZIO MICANZIO – GREGORIO BARBARIGO – PRINCIPE DI GALLES – UNIONE EVANGELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDI, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali