CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] a Pietro Maria Marsolo e all'"organista di Sua Altezza", il portoghese "fra Giovanni Leite".
dell'Accademia Virgiliana..., n. s., XLVI (1978), pp. 15 s., 20 s.; G. Benzoni, Gli affanni della cultura..., Milano 1978, pp. 80 s., 106 s.; D. De' ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] scese in campo l'inviato personale del re, padre Mariano Azzaro, e il G., sempre senza direttive, poté . Ambrosini, Paesi e mari ignoti…, Venezia 1982, pp. 194 s.; G. Benzoni, Dolfin, Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, XL, Roma 1991, p. 522; Id ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] Paola di Pagano Savorgnan; ché Chiara (la quale muore nel 1546), sposa al capitano di Duino Giovanni Hofer, non solo condivide l'avversione del marito per la Repubblica, ma, rimasta vedova, la trasmette al figlio, pur egli capitano di Duino, Mattia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Giovanni di Francesco, Giovanni di Giulio, Giovanni , 117, 141, 486; D. Caccamo, I problemi del Mar Nero e i primi rapporti russo-veneziani (aprile-maggio 1647), (1982), pp. 203 s., 206; G. Benzoni, Contarini, Angelo, in Diz. biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] suona seccamente il giudizio. Provveditore sopra "le cosse da mar", alla fine d'agosto, assieme al collega Angelo Trevisan procuratori "in vita loro" della "chiesa di Rialto" di S. Giovanni. Il 29 giugno 1507 - essendo capo del Consiglio dei dieci - ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] tre sorelle - Maria sposa a Vincenzo Cappello di Domenico, Cecilia maritata a Giovanni Morosini di Silvestro, ; Storici e politici veneti dei Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni-T. Zanato, Milano-Napoli 1982, p. 645; dedicati al C. i De ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] e familiare - i rapporti del G. con Venezia, dove sua figlia Maria, rimasta vedova, si risposa, il 14 ott. 1533, con Alvise "Joanne vaivoda". Una decisione - questa di "far morire" Giovanni Szapolyai per diventare "signore" al suo posto - che il ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Francia, s'imbarcò con il conte Giovanni Maurizio di Nassau alla volta del tra Luigi XIV e l'infanta Maria Teresa d'Asburgo.
L'ambasciatore XIV-XVIII, Bari 1988, pp. 279, 288; G. Benzoni, Cronisti e storici del Seicento e del Settecento, in Storia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] dallo scarso entusiasmo del sovrano per la novella sposa Maria de' Medici (comunque, dopo essersi, finalmente, " ancora "peggiore" del suo predecessore, l'"ambasciator papista" Giovanni Mocenigo.
Saputo della nuova incombenza, il nunzio pontificio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] , che smania di contare e che vuol far contare di più il marito. Certo che, una volta a Casale, F. è pìù vicino al , fa presente il governatore di Milano, il marchese di Hinojosa Giovanni Hurtado de Mendoza, il quale nel contempo fa capire che, in ...
Leggi Tutto