• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [59]
Storia [21]
Letteratura [19]
Religioni [15]
Economia [11]
Diritto [10]
Diritto civile [5]
Comunicazione [4]
Storia economica [2]
Diritto commerciale [2]

BRESSA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro) Pietro Zovatto Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] fra i quali spicca il nome del valente canonista Giovanni Politi, che dopo avervi insegnato retorica, umanità e di G. Vale, Udine 1924, pp. 250, 292, 311, 609 s.; M. Berengo, La società veneta alla fine del '700, Firenze 1956, p. 233; G. Alberigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – TEOLOGIA POSITIVA – REPUBBLICA VENETA – DIRITTO CANONICO – SENATO VENEZIANO

LIENA, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIENA, Nicolao Simone Ragagli Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] 1496 nella chiesa dei Ss. Giovanni e Reparata. Divenuto dottore in presso di sé la concittadina e correligionaria Maria Massei. Fonti e Bibl.: Arch. di ; LI (1934), p. 501 e n.; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZISE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZISE, Paolo Alida Caramagno Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] generale celebrato in S. Maria in Porto a Ravenna, nel , c. 711; Arch. di Stato di Padova, S. Giovanni in Verdara, b. 159, pergamena n. 399; Arch. 1997, pp. 330, 332, 334; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – BARTOLOMEO GUIDICCIONI – CELIO SECONDO CURIONE – FRANCESCO ROBORTELLO – BIBLIOTECA CLASSENSE

LIENA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIENA, Girolamo Simone Ragagli Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] battezzato nella chiesa dei Ss. Giovanni e Reparata il 14 luglio 1504 Il 14 apr. 1535 sposò Maria di Alberto Arnolfini, dalla quale 458 e n., 460 n.; L (1933), p. 428; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1962, ad ind.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Gherardo Michele Luzzati Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 . Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] la quale ritornò ad Anversa, dove nacquero Zabetta nel 1536, Maria nel 1537 e Ippolita nel 1538. Nel 1539 rimpatriò e a l'unico libro cinquecentesco di ricordi che sia stato conservato" (Berengo, p. 34 n.). Sempre nella Biblioteca governativa di Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Giovanni Francesco Sirugo Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] ordini dei serviti, Iacopo, Bianca Maria e Giuseppe. Il B. tenne il principale della compagnia "Giovanni Bernardini e Vincenzo Guinigi de Lyon à Besançon, Paris 1960, p. 44; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENAMI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Pandolfo Maria Rosa Pardi Malanima Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] in Mirot, p. 179). In quest'ultima venivano elencati a Giovanni tutti i componenti della famiglia del C.: la moglie Isabetha e della sighurtà, ne si onestamente come in le mercantili" (Berengo, p. 267). Nonostante il grave smacco da lui subito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSDRAGHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSDRAGHI (Busdragi) Michele Luzzati Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] . Maria Corteorlandini. Degli altri quattro figli di Bartolomeo ricorderemo Giovanni Battista, che fu priore di SS. Giovanni e , istituto di storia economica, [1964], ad Indicem; M.Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Tormo 1965, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Michele Michele Luzzati Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] sposò Giovanni Battista Lamberti, Maria sposò Turco Balbani, Zabetta sposò Giovanni Cenami, Felice fu monaca in S. Domenico. Il nipote Gherardo Burlamacchi ricorda lo zio Michele come persona di "tanta fama". Recentemente il Berengo segnala che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali