NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] sono raffigurati lo Svenimento di Maria a sinistra, e S. Giovanni Evangelista con due sacerdoti a documentaria, a cura di C. Di Fonzo, ibid., pp. 321-333; A. Cecchi, in Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento (catal., Fabriano), a cura di L ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] di quell'anno sposò Paola di Giovanni Battista Adorno, di famiglia tra le 'anime del Purgatorio, Genova 1635; Maria Maddalena peccatrice e convertita, pubblicata a Storia dellaletteratura italiana, a cura di E. Cecchi e N. Sapegno, V, Milano 1967, ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] all’illustre casato dei Bardi, trasmise al marito, e poi, alla morte di questi di Giovanni Boccaccio, i poemetti dello Za, la Cronica di Giovanni , in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Cecchi - N. Sapegno, III, Il Quattrocento e l’ ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] è dovuta a ellissi, ad es.: o assumi Mario o (assumi) Giovanni.
Alcuni test permettono di stabilire se in una Morante, Elsa (1988), Menzogna e sortilegio, in Ead., Opere, a cura di C. Cecchi & C. Garboli, Milano, Mondadori, 2 voll., vol. 1°, pp. 3 ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Pietro, Paolo, Maria Maddalena, Francesco, Giorgio, Margherita, Barbara Paragone, s. 3, LIX (2008), 697, pp. 69-86; A. Cecchi, S., “persona onesta e religiosa molto”, ultimo epigono di Fra Bartolomeo, in ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] cappella Aldobrandini nella chiesa di S. Maria in Via, furono eseguiti entro da edificarsi in S. Giovanni dei Fiorentini (Aurigemma, 2000 Pavia 2012, in partic. pp. 83-87; A. Cecchi, Decorations and collections in Vasari’s houses in Arezzo and ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] impegnato a tradurre Il vangelo secondo Giovanni (Milano 1946), alcuni Canti di Catullo non si guarda in bocca», scrisse Emilio Cecchi: v. I “Nobel” italiani, in Ore e poi su Tempo. Separatosi da Maria Cumani, cominciò una lunga serie di viaggi ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] testo ricordiamo: Elogio dell'abate Sperandio e del suo Mar grande, Vercelli 1783; Favole rivedute ed accresciute di 30 letterario, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VI, Milano 1968, pp. 531 ss., 576 ss.; ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] altro per Leopoldo (1676) e Giovanni de' Medici (1689), per e disegnò gli abiti per il matrimonio di Anna Maria Luisa de' Medici nel 1691.
Il F. morì XV al XIX secolo, Roma 1964, p. 161; M. Cecchi-E. Coturri, Pescia ed il suo territorio, Pistoia 1966, ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] Nell’esempio seguente:
(12) Giovanni va a scuola per imparare , in Ead., Opere, vol. I, a cura di C. Cecchi & C. Garboli, Milano 1988, p. 1102)
(25) C’era coscienza? (Luigi Pirandello, Dono della Vergine Maria, in Id., Novelle per un anno, vol. IV ...
Leggi Tutto