ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] una in Luca (Lc. 9, 8); nessuna in Marco e Giovanni, ove mancano del tutto sia vetus sia novus, ed è fatto in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi, N. Sapegno, I, Le origini e il 867, spiegava come Maria fosse stata rappresentata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...]
La Royal Society
di Mario Biagioli
Le dinamiche interne alla , Irene, Il museo anatomico di Giovanni Faber Linceo, in: Scienza e miracoli in: Storia della letteratura italiana, direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Milano, Garzanti, 1965- ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Mariano Fetti, buffone e piombatore papale - Una satira inedita di Pietro Aretino pubblicata, con sua attribuzione, da Giovanni Bonora nella Storia della letteratura italiana diretta da Emilio Cecchi e da Natalino Sapegno, nel volume di vari autori ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] secolo, come quella di Diego Valeri e Giovanni Comisso; e c’è una generazione sente sdoppiato in due, e in due donne (Maria e Mariquita) si rispecchierà come nei due volti della nei suoi esiti ultimi da Emilio Cecchi come «qualcosa che fa pensare ad ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] e politici, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi, N. Sapegno, V, Milano 1967, pp. 349-350.
6 Cfr nella chiesa di S. Maria sopra Minerva in Roma l’anno 1855. Seconda edizione, Siena, Tip. Arciv. di Giovanni Baroni e figli, 1856, ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] cf. Mario Isnenghi, Fine della Storia?, in Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi- indivisibile. Diario 1941-1947, a cura di Romano Bilenchi-Ottavio Cecchi, Roma 1984, p. 103.
79. Maurizio De Marco, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] verosimilmente una prima idea per il san Giovanni (fig. a p. 23), pensato ., pp. 56-60.
32 A. Cecchi, Niccolò Machiavelli o Marcello Virgilio Adriani? di Michelangelo per la pala Cesi di Santa Maria della Pace, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Maria», 2 (serie 3), 1870, 4, coll. 115-116.
21 I due passaggi in B. Fascie, Del metodo educativo, cit., pp. 10, 15.
22 Ibidem, p. 41.
23 Si tratta del film di Lodovico Gasparini, con Flavio Insinna nella parte di don Giovanni Emilio Cecchi, ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Valdarno, II, San Giovanni Valdarno 1981, pp. 553-559; R. Lieberman, Brunelleschi and M. in S. Maria Novella, in Memorie Cristiani Testi, M.: prospettiva colore luce, ibid., pp. 51-66; A. Cecchi - L. Aquino, M. e i pittori del suo tempo agli Uffizi, ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] della sua Cronica (VIII 10), da Giovanni Villani: il quale, dopo averlo definito e fu sepolto in Santa Maria Maggiore, ove resta tuttora traccia L., in Storia della Letteratura Italiana, a c. di E. Cecchi e N. Sapegno, I, Milano 1965, 605-609; e si ...
Leggi Tutto