Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] 5° vol., Il Seicento, a cura di E. Cecchi, N. Sapegno, Milano 1967, pp. 319-414.
quali devono essere menzionate l’opera di Antonio Maria Spelta sui vescovi di Pavia (1597), quelle Loyolae (1585) del bergamasco Giovanni Pietro Maffei e dalla storia ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] a Maso da S. Friano, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, III, a cura di F.M. Aliberti, Roma 1963, pp. 77- Padoa Rizzo, Iconografia di s. Giovanni Gualberto, Vallombrosa 2002, pp. 106 s.; A. Cecchi, in Intorno al David. La grande ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] e Giovanni Zezon, rispettivamente nipote e figlio del pittore Antonio; Sofia e Laura si unirono ai fratelli Mariano e di G. G., in Roma della domenica, 28 maggio 1922; E. Cecchi, Pittura italiana dell'800, Roma-Milano 1926, ad indicem; E. Somarè, ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] 1150, visto che nel 1189 aveva già una figlia in età da marito e verso l'anno 1200 vari figli maggiorenni.
Nulla si sa della La figlia Rogasiata nel 1189 fu data in sposa a Giovanni di Ceccano, uno dei nobili più potenti della Campagna. meridionale, ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] segnala quella con il poeta crepuscolare Fausto Maria Martini, ricordato da Vincenzo in una lettera la corrispondenza fra Onofri e Giovanni Comisso. Quest’ultimo indirizzò le morte, con prefaz. di E. Cecchi: Lucugnano 1953). Tale fase precede quella ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] 1584 per diversi dipinti di devozione privata (Cecchi, in Scipione Pulzone, 2013, pp. dei cardinali Girolamo Mattei e Francesco Maria Bourbon del Monte, in collezione privata nella cappella appartenuta allo spagnolo Giovanni Solano, a cui, dopo la ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] curò i c., tra gli altri, di Don Juan et Faust (1922; Don Giovanni e Faust) di L'Herbier e di Nana (1926; Nanà) di Renoir. di cinematografia di Roma, si formarono Maria De Matteis, Dario Cecchi, Maria Baronj (attiva con Carlo Ludovico Bragaglia, ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] 1797 in una casa in via dei Salesiani (Noack, p. 38).
Giovanni, fratello di Gioacchino, nacque a Roma il 30 luglio 1763 (Bulgari Nello stesso anno la figlia Maria Veronica, nata dal matrimonio con Vittoria Cecchi, fece apporre una lapide commemorativa ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] datate da qui sono tre lettere a Giovanni Cantelmo conte di Popoli (IV, V in cui l'aveva imprigionato Galeazzo Maria Sforza nel 1470, si era recato Storia della letter. italiana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, Milano 1965, III, Il Quattrocento e ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] ’arcivescovo Cosimo de’ Pazzi, dagli umanisti Giovanni Corsi e Pietro Martelli e dall’amico del 1513 a S. Maria degli Angeli, decise di sottrarre , in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, Milano 1967, pp. 10-14; J ...
Leggi Tutto