GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] al G. la statua di S. Giovanni Evangelista per una delle nicchie dei piloni della crociera in S. Maria del Fiore. Il 30 ott. a Firenze, Firenze 1987, pp. 239-242; A. Cecchi, Percorso di Baccio d'Agnolo legnaiuolo e architetto fiorentino dagli esordi ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] Maria della Pieve, delle storie del Vecchio Testamento e dei Magi in S. Bartolomeo e "alcune storie" di s. Giovanni . 249-253; C. Brandi, Barna e Giovanni d'Asciano, ivi, 2, 1928, pp. 19-36; E. Cecchi, Prudenza temeraria, La Fiera letteraria 4, 1928a ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] e dei canonici di S. Maria affidarono a Ugolino gli affreschi Cecchi, Angelo Lippi, Meco Costi, Nicola di Zenobio, Piero di Puccio, Cola Petruccioli, Giovanni di Andreuccio, Nallo Ciucci e Andrea di Giovanni): tra essi non figura più fra Giovanni ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] la Resurrezionedi Marti (1577), la Purificazione di Maria in S. Maria Novella (1577) e il Compianto nella Pinacoteca Cecchi, «Invenzioni per quadri» di don Vincenzo Borghini, in Paragone, XXXIII (1982), 383-385,pp. 89-96; B. Santi, Nota su Giovanni ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] Francesco Lorenzo, Ferdinando Carlo, Giovanni Vito, Gioseffo e Ignazio 2-8 voci, dedicato all’imperatrice Maria d’Austria (1640); e a am Wiener Kaiserhof im 17. Jahrhundert, Tutzing 1985, ad ind.; P. Cecchi, Le ‘Cantade a voce sola’ (1633) di G.F. S., ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] e appartennero al ceto dei cittadini: Giovan Maria Giunti, della famiglia degli stampatori fiorentino-veneziani 1648).
Pesenti va considerato, dopo Monteverdi e accanto a Giovanni Rovetta, tra i più significativi compositori di madrigali concertati ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] dell’ex convento di S. Maria Gloriosa dei Frari (p. CXIII is Bon(onie)» e poi, con il vicario generale Giovanni di Minuccio e altri, per quattro giorni a Ferrara; Storia della letteratura italiana, diretta da E. Cecchi - N. Sapegno, II, Il Trecento ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] due festoni in marmo bianco per il salone dei Cinquecento (Allegri-Cecchi, 1980). Inviato a Carrara nel 1574 su incarico di don , Siena 1869, p. 86 (per Giovanni Battista); L. Tanfani, Della chiesa di S. Maria del Pontenovo detta della Spina e di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] nel 1460, un Francesco di Giovanni legnaiolo, residente nel popolo di ingegnere ufficiale della Repubblica insieme con il Cecca, che morì nel maggio dello stesso anno al concorso per la facciata di S. Maria del Fiore, una competizione voluta dal ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] Tribuna una recensione di Emilio Cecchi che tacciava il poeta di lettore Angelo Monteverdi e l’altra di Giovanni Boine, rispettivamente su La Voce del 13 posto sulle colonne della “Riviera Ligure” di Mario Novaro che sulle pagine della “Voce”». La ...
Leggi Tutto