CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] sotto la guida di Giacomo Maria Gaggini. Più tardi v'insegnerà 1856 èfirmato da lui, dall'architetto Carlo Cecchi e dal capo d'opera Angelo Descalzi II, ibid. 1865, pp. 200 s., 207, 209 (per Giovanni Battista); III, ibid. 1866, pp. 9 s., 102, 107- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria (Baldinucci, 1778).
La formazione per l'anticamera di Giovan Maria Benintendi, F. realizzò due CXXI (1979), pp. 754-765; E. Allegri - A. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici, Firenze 1980, pp. 49-51 ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] di Buddha di Giovanni Costanzi (1919). Nel 1928 ideò sette «libri viventi» per la marchesa Maria Bianca Viviani della Robbia fu chiamato a Roma dalla Cines, allora diretta da Emilio Cecchi, per realizzare i costumi del film Pergolesi di Guido ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] a poco a poco si era concentrata la direzione degli affari" (Cecchi, 1975, p. 186).
In conseguenza di questa carica il F. il 17 novembre, da Leone XII, con quello di S. Maria in Trastevere. Rinunziò la sede anconetana, dove avrebbe avuto l'obbligo ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Luigi Pirandello, Pier Maria Rosso di San Secondo e, nel 1920, l’amatissimo Giovanni Verga. Sempre in Corriere della sera, 29 giugno 1956; Id., P., ibid., 30 giugno 1959; E. Cecchi, Aria di Roma, ibid., 26 luglio 1963; C. Bo, Introduzione a E. Patti ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] documento custodito presso l'archivio del monastero fiorentino di S. Maria degli Angeli (Archivio di Stato di Firenze, Conventi soppr Soldanieri) sono ricordati ne Il novelliere del lucchese Giovanni Sercambi, opera scritta nei primi anni del sec. ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] presso la chiesa di S. Maria delle Grazie, con cui il F. sostituì il s. Giovanni con s. Omobono, comprotettore di , Modena 1974, I, pp. 190, 225; II, pp. 337, 344; E. Cecchi Gattolin, Cento disegni di G. F. ... (catal.), Modena 1975; R. Grandi, Un ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Gondi in S. Maria Novella (Bellesi, 1989 di un'abitazione nel quartiere di S. Giovanni a Firenze (Bellesi, 1989). Nel 1625 nell'arte, II,Firenze 1972, p. 626; E. Allegri -A. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici, Guida storica, Firenze 1980, pp. 366 ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] suddiacono della basilica di S. Maria Maggiore
Caduto per la seconda S. Lorenzo in Damaso dal cardinale Giovanni Francesco Falzacappa, di cui era stato compagno di Macerata, a cura di A. Adversi - D. Cecchi - L. Paci, I, Macerata 1986, pp. 363 s ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] Grande (libretto di Morselli, teatro S. Giovanni Grisostomo, 1688), opere con le quali parte, tra gli altri, il sopranista D. Cecchi, detto il Cortona, e lo stesso Grossi; i manoscritti dei seguenti lavori: Ave Maria Stella a 4 voci con strum. ...
Leggi Tutto