DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] 50 doppie d'oro ciascuna e al loro fratello Giovanni Paolo un astuccio contenente un bicchiere con saliera, , in Prospettiva, 1977, II, pp. 75-77; E. Cecchi Gattolin-F. M. Pozzi, La chiesa di S. Maria degli Angeli in Modena, Modena 1978, p. 211; R. ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] di Firenze. Allieva, come poi avrebbe sempre ricordato, di Giovanni Fattori per la pittura e di Augusto Bruchi per l’ornato . Nel 1919 raggiunse il marito a Parigi per un breve soggiorno. Al ritorno, la famiglia Cecchi lasciò Firenze per rientrare a ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Giovanni fuori Porta Latina e collaborò agli affreschi del Palazzo Lateranense e della Biblioteca Sistina in Vaticano.
In quest’ultimo contesto al pittore sono stati ricondotti il Concilio lionese II, la Cappella papale di S. Maria A. Cecchi, La ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] Ignazio, nella chiesa di S. Giovanni, a lui attribuito (Storia…, 1973 . Elena che adora la Croce in S. Maria Nuova, cui però l'Orsini (1784, p , 77 s.; Storia di Macerata, a cura di A. Adversi - D. Cecchi - L. Paci, III, s.l. (ma Macerata) 1973, p. 96 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] del maggio 1674 di V. Borromeo a Giovanni de Cabrera y Toledo, conte di Melgar governatore di Milano Paolo Spinola Doria, e marito di Isabella de la Cerda, cui nel per le corde del primo uomo Domenico Cecchi detto il Cortona, castrato ammiratissimo e ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] letterati: Aldo Palazzeschi, Giovanni Papini, Giacomo Noventa, Piero Calamandrei, Emilio Cecchi, Luigi Russo, Arnaldo – tra gli altri – a Giuliana Benzoni, nel gruppo vicino a Maria José che cercò di provocare una rottura tra la Corona e il ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] collaborò forse con il maestro al monumento a Giovanni delle Bande Nere e nei lavori per il realizzò, per la facciata di S. Maria del Fiore, le statue di S. Cämmerer, München 1992, pp. 372-374; A. Cecchi, L'estremo omaggio al "padre e maestro di ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] di Lattuada, da Il delitto di Giovanni Episcopo (1947) a Senza pietà ( del film Il brigante Musolino (1950) di Mario Camerini. Continuò a collaborare a lungo con Ponti arricchita dalle illustrazioni di Dario Cecchi, costumista, scenografo e pittore ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] periodo a Lecco, con la sorella Maria e poi, nel 1918, fu , A. Trombadori, N. Bertoletti e L. Cecchi Pieraccini. Si legò con la pittrice Deiva De considerati i suoi veri capolavori... "Ritratto di Giovanni Comisso" del 1929 e "Montanarino" del ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] accompagnate da lettere dedicatorie, una fu indirizzata a Giovanni III Sobieski re di Polonia, una all'imperatore Leopoldo IlSettecento letterario, in Storia della lett. ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VI, Milano 1968, pp. 303-306; A. Asor ...
Leggi Tutto