DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] passando per Vienna in lutto per la morte dell'imperatrice Maria Teresa avvenuta il 29 nov. 1780, si portò a Dresda cura di E. Cecchi - N. Sapegno, VII, Milano 1968, pp. 573, 606, 607; G. Lanza Tomasi, Le nozze di Figaro. Don Giovanni. Così fan tutte ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] , nel 1540, insieme con lo scultore Giovanni Angelo Montorsoli: il D. sarà a lungo allontanamento da Milano, forse una lite col frate Giovan Maria Giglino (lettera a L. Bosso da Piacenza del l'Assiuolo di G. M. Cecchi. Nel 1860 venne edita a Venezia ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] questa Croce mostra, pur nella corposità di Maria e Giovanni, un attenuarsi dell'influenza fiorentina e una ripresa Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, pp. 387 s.; E. Cecchi, P. L., Milano 1930; E.T. De Wald, P. L., Cambridge, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] per dipingere gli edifici processionali per la festa di San Giovanni e dal 1467 in poi il da Maiano figura come tramite S. Maria del Sasso, presso Bibbiena, dove l'architetto figurava come supervisore e arbitro del collaudo (Borgo; C. Cecchi - A ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] - rettore e abate di S. Maria della Neve a Napoli, mentre l' . Vico, in Storia della lett. it., a cura di E Cecchi-N. Sapegno, VI, Milano 1968, pp. 23 s.; G , VI, Napoli 1970, p. 340; B. De Giovanni, Lavita intellettuale a Napoli…, ibid., p. 489; A ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] 1948, o L’inafferrabile 12, 1950, entrambi di Mario Mattoli); rifece se stesso in film sul mondo Comencini è tuttavia confutata dalla sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico che, parlando di Bellissima fu citato dal pentito Giovanni Melluso in relazione a ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] ».
Nei primi mesi del 1904 la vita di Giovanni e Maria cominciò ad alternarsi tra Castelvecchio e Pisa, dove il , G. P., in Storia della letteratura italiana (Garzanti), a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, VIII, Milano 1968, ad ind. ; E. Sanguineti, G. ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] era trasferita a Milano con il marito, licenziato dal suo impiego e firmato su richiesta di Giovanni Amendola e A. Bo, Poesie di Sibilla, in Omnibus, 10 nov. 1947, p. 10; E. Cecchi, pref. a Una donna, Milano 1950; C. Salinari, La strada di Sibilla, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] illuminato, come si desume dall'Elogio funebre per Maria Teresa d'Austria, pubblicato a Lucca nel 1781. con Ugo Foscolo e Giovanni Pindemonte il risorto Circolo della letteratura ital. (Garzanti), a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, IV, Milano 1968, p. ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] aggiungere una figura di S. Giovanni evangelista a quelle del Cristo Storia della lett. ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, II, Milano 1965, p. parla qui di un "palio" cimabuesco in S. Maria Nuova, di cui purtroppo non viene precisato il soggetto; ...
Leggi Tutto