SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) CiocchiDelMonte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] Pio IV. La madre di Belisario era la nipote del cardinale GiovanniMaria (papa Giulio III, dal 7 febbraio 1550).
La Medici. Ne era seguita una causa nella Rota fiorentina. I beni DelMonte erano stati divisi fra Cosimo da una parte e i Simoncelli dall ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Sebastiano Luciani (Venezia 1485 circa - Roma 1547). Sussiste qualche incertezza, nella storia critica, sulla prima attività di S., coinvolta nella complessa questione dell'attività [...] , National Trust; pala di S. Giovanni Crisostomo, Venezia; portelle d'organo con Berlino, Gemäldegalerie; Cardinal CiocchidelMonte, Dublino, National Gallery o la pala della cappella Chigi in S. Mariadel Popolo (1532). Dopo la morte di Raffaello, ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] del S. il suo fascino, tanto nelle architetture del chiostro di sant'Agostino a Monte Sansovino, e nel portale solenne di S. Maria in Augusta, quanto nel ritratto del cardinale CiocchidelMonte porte di S. Giovanni di Firenze da A. delMonte S. e da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Mariadel Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] soglio pontificio papa Giulio III, al secolo Giovan Maria de’ CiocchidelMonte (1487-1555), che sarà un grande mecenate perfezionata.
1872
• Il 28 gennaio viene fondata a Milano da Giovanni Battista Pirelli (1848-1932) la società Pirelli & c ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] del G. si colloca dunque nella scia della professione paterna e nell'ambito delle competenze di Francesco di Giovanni presso il Museo dell'Opera di S. Mariadel Fiore con il n. 140 è CiocchiDelMonte. Sarebbero anche da capire le ragioni del suo ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. CiocchiDel [...] , I. CiocchiDelMonte e Capodiferro, osteggiò l’elezione del cardinale filoimperiale G. del Pozzo detto il Maria della Pace.
Fonti e Bibl.: Siena, Biblioteca comunale, Miscellanee raccolte da Giovanni Antonio Pecci, III: Giuseppe Fabiani, Vita del ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] . Si recò quindi in Fiandra, sempre per incarico del papa, dalla reggente Maria d’Asburgo, sorella di Carlo V, per trattare una materia criminale, anche sotto Giulio III CiocchiDelMonte, con i governatori Giovanni Michele Saraceno e G. Girolamo de ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] , si unì in prime nozze a Maria, figlia naturale di re Ferrante.
Giovanni fu il primogenito di quattro fratelli – mesi del sacco, nel luglio 1529 Piccolomini, assieme ai cardinali più ricchi del Collegio (Alessandro Farnese, Antonio CiocchiDelMonte, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] , che sposò Francesco Diedo, Maria, sposata ad Andrea Bragadin, 'elevazione al soglio del cardinale CiocchidelMonte, con cui cercò , p. 191; A. Santosuosso, The moderate Inquisitor. Giovanni Della Casa's Venetian Nunciature. 1544-1549, in Studi ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] GiovanniMaria Memmo annoverò il M. tra i personaggi del suo De gli ragionamenti (1554), dedicato al tema del Farnese per ottenere maggiori responsabilità; in seguito chiese a CiocchiDelMonte, divenuto nel 1550 Giulio III, di commutargli la sede ...
Leggi Tutto