MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] del prelato Giovan MariaCiocchiDelMonte, nel periodo in cui questi era vescovo di Pavia (1521-30). Per DelMonte gli assegnò la carica di tesoriere generale, in sostituzione di Giovanni Ricci, creato cardinale. Nel documento di nomina (Ibid., Reg ...
Leggi Tutto
SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele
Giulio Sodano
SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele. – Nacque a Napoli il 1° dicembre 1498 da famiglia di antica nobiltà [...] di Odet de Foix visconte di Lautrec, i fratelli Giovanni Camillo e Giovanni Fabrizio si schierarono per la Francia e, nel 1528, per la sua dottrina dal cardinal legato Giovan MariaCiocchiDelMonte, che divenuto papa Giulio III lo nominò come ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] in nome del pontefice Paolo III dal cardinale legato di Romagna G. M. CiocchiDelMonte.
L o semplici servitori, come nel caso del bolognese Giovanni Pepoli, condannato a morte per di matrimonio con la ricchissima Maria di Borbone, contessa di Saint ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] apostoli Taddeo e Mattia per S. Mariadel Fiore (Milanesi, in Vasari, IV, Antonio CiocchidelMonte, dal 1507 governatore e dal 1512 cardinale protettore del . F. Rustici sopra le porte di S. Giovanni di Firenze, in Giorn. stor. degli archivi ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] Ciocchi (DelMonte) di Monte San Savino, e celebrò dei processi anche al di fuori della città, del cui Consiglio fu consulente. Il ritorno di Giovanni de' Medici. Il 31 maggio 1516 Francesco Maria abbandonò il Ducato, riparando a Mantova, donde ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] delMonte a Sansavino […] luogho detto Vertighi» (pp. 22, 206 s.), dove, nel medesimo 1478, poté nascere il primogenito Giovanni essere promossa da Antonio CiocchidelMonte, il religioso che, in – una figura della Vergine Maria (pp. 32 s.; Baldini ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] causa del parere negativo espresso da Michelangelo, che consigliò al pontefice Giulio III CiocchiDelMonte, Medioevo e il Rinascimento nel centenario della nascita di Mario Salmi. Atti del Convegno internazionale, Arezzo-Firenze… 1989, II, Firenze ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) CiocchiDelMonte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] Pio IV. La madre di Belisario era la nipote del cardinale GiovanniMaria (papa Giulio III, dal 7 febbraio 1550).
La Medici. Ne era seguita una causa nella Rota fiorentina. I beni DelMonte erano stati divisi fra Cosimo da una parte e i Simoncelli dall ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] del G. si colloca dunque nella scia della professione paterna e nell'ambito delle competenze di Francesco di Giovanni presso il Museo dell'Opera di S. Mariadel Fiore con il n. 140 è CiocchiDelMonte. Sarebbero anche da capire le ragioni del suo ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. CiocchiDel [...] , I. CiocchiDelMonte e Capodiferro, osteggiò l’elezione del cardinale filoimperiale G. del Pozzo detto il Maria della Pace.
Fonti e Bibl.: Siena, Biblioteca comunale, Miscellanee raccolte da Giovanni Antonio Pecci, III: Giuseppe Fabiani, Vita del ...
Leggi Tutto