CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] ad Agostino Fregoso il 4 nov. 1542, la C. venne infine quasi imposta in moglie dal cardinale GiovanniMariaCiocchiDelMonte, intimo amico del Cortese, al nipote Giambattista, il 4 maggio 1544. Le nozze, che rimasero infeconde, furono turbate dalla ...
Leggi Tutto
DELMONTE (CiocchiDelMonte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] L'11 maggio 1511 rinunziò al vescovato di Siponto a favore del nipote GiovanniMaria, e, il 30 maggio, fu creato vescovo di Pavia, ., Florentiac 1551, pp. 40, 129; A. Fortunio, Cronichetta delMonte San Savino di Toscana, Firenze 1583, pp. 39 ss.; G ...
Leggi Tutto
DELMONTE (CiocchiDelMonte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] Il D. seguì da vicino la carriera ecclesiastica del più giovane fratello GiovanniMaria e si ha ragione di credere che fu fu detto "palazzo di Firenze". Per volere del D. il nome DelMonte fu continuato dal nipote Simoncello Simoncelli, figlio di ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] fece un "modello di legno del disegno di M° Michele delCiocca" per il coro del duomo.
GiovanniMaria, secondogenito di Clemente, nacque a e custode degli Appennini. In tale veste egli visitò il monte della Pania in Garfagnana nel 1729 e ne incise la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] del re christianissimo", sul nome di Giovan MariaCiocchiDelMonte su cui fece convogliare l'8 febbr. 1550 tutti i voti del a Parma avvenuto nel 1572. I dipinti furono completati da Giovanni De Vecchi coadiuvato da Raffaellino da Reggio e da Antonio ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] ; in tal modo, si mirava forse a introdurre la polifonia in cattedrale, magari su sollecitazione del vescovo cardinale GiovanniMariaCiocchi dal Monte, nominato l’anno prima. La paga, identica alle prebende dei canonici, gli consentì una certa ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] istruì contro di lui un processo per complicità con il cognato GiovanniMaria da Varano, duca di Camerino, accusato di aver fatto né della simpatia dei colleghi, che elessero Giovanni Mariadi CiocchiDelMonte. Il C., al quale era stata diretta ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] sua carriera curiale come protonotario apostolico, coltivando l’amicizia di Giovanni Morone e Alessandro Farnese, futuro Paolo III.
Non esistono sul nome di Giovan MariaCiocchidelMonte, eletto papa contro le candidature del partito spagnolo e le ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di quest'ultimo e l'elezione di Giovan MariaCiocchiDelMonte (Giulio III, 1550), suddito e candidato in Il Giorn. stor. d. archivi toscani, II (1858), pp. 1364; Lettere di Giovanni de' Medici, a cura di G. Milanesi, in Arch. stor. ital., n. s., ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] esterne. L'elezione di Giulio III (Giovan MariaCiocchiDelMonte), con il quale il G. era da tempo , a cura di A. Pastore, Roma 1978, ad ind.; Processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Roma 1981-87 ...
Leggi Tutto