MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] del conflitto lo costrinse a organizzare la difesa del territorio e contemporaneamente a tentare di evitare lo scioglimento del concilio. Con il cardinale Giovan MariaCiocchiDelMonte pp. 318-320; Id., Giovanni Ludovico Madruzzo (1532-1600), Münster ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] sua carriera curiale come protonotario apostolico, coltivando l’amicizia di Giovanni Morone e Alessandro Farnese, futuro Paolo III.
Non esistono sul nome di Giovan MariaCiocchidelMonte, eletto papa contro le candidature del partito spagnolo e le ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] 1550, quando fu trovato un accordo sul nome di Giovan MariaCiocchiDelMonte, aprì al G. le porte della carriera diplomatica.
Una lontana 000 scudi".
Il tentativo del G. non ebbe seguito, né fu sostenuto dal cardinale Giovanni Morone, che portò ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] VII vicecamerlengo e governatore di Roma, succedendo a Giovan MariaCiocchiDelMonte, il futuro Giulio III, di cui era stato in Trastevere, un monumento sepolcrale attribuito dapprima a Giovanni Mangone da Caravaggio, poi a Guglielmo Della Porta. ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] in nome del pontefice Paolo III dal cardinale legato di Romagna G. M. CiocchiDelMonte.
L o semplici servitori, come nel caso del bolognese Giovanni Pepoli, condannato a morte per di matrimonio con la ricchissima Maria di Borbone, contessa di Saint ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] apostoli Taddeo e Mattia per S. Mariadel Fiore (Milanesi, in Vasari, IV, Antonio CiocchidelMonte, dal 1507 governatore e dal 1512 cardinale protettore del . F. Rustici sopra le porte di S. Giovanni di Firenze, in Giorn. stor. degli archivi ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] Ciocchi (DelMonte) di Monte San Savino, e celebrò dei processi anche al di fuori della città, del cui Consiglio fu consulente. Il ritorno di Giovanni de' Medici. Il 31 maggio 1516 Francesco Maria abbandonò il Ducato, riparando a Mantova, donde ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] del G. si colloca dunque nella scia della professione paterna e nell'ambito delle competenze di Francesco di Giovanni presso il Museo dell'Opera di S. Mariadel Fiore con il n. 140 è CiocchiDelMonte. Sarebbero anche da capire le ragioni del suo ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] . Si recò quindi in Fiandra, sempre per incarico del papa, dalla reggente Maria d’Asburgo, sorella di Carlo V, per trattare una materia criminale, anche sotto Giulio III CiocchiDelMonte, con i governatori Giovanni Michele Saraceno e G. Girolamo de ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] , si unì in prime nozze a Maria, figlia naturale di re Ferrante.
Giovanni fu il primogenito di quattro fratelli – mesi del sacco, nel luglio 1529 Piccolomini, assieme ai cardinali più ricchi del Collegio (Alessandro Farnese, Antonio CiocchiDelMonte, ...
Leggi Tutto