(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] dalle analoghe veneziane del '400 (cornice della S. Cecilia di Raffaello in S. Giovanni in Monte, dell'Annunziata d'Innocenzo da Imola in S. Maria dei Servi a Bologna); o quelle, pure bolognesi, a sagome quasi piane con ornamenti in oro su fondo ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] città fu fondata) e del mare; piana protesa a cuneo verso l'Adriatico e limitata Francesco da Rimini, di Iacopo del Sellaio, di Giovanni Bellini, del Beccafumi, di S. Cantarini, di al proprio nipote Francesco Mariadella Rovere (1512) signore di ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Gentile, del quale non sono conservate opere in sede, Evangelista di Pian di Meleto e Fra Carnevale, dei quali non è noto alcun MariaDella Rovere, figlio di Giovanni duca di Sora (17 settembre 1504). Il ducato passò così alla famiglia Della ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] cateto BC assuma la direzione dell'asse del mondo; e pensato il piano del semicerchio FDG pure quella che esisteva nel Battistero di S. Giovanni a Firenze, e che dal gesuita L un foro gnomonico nella cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, a 86 ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] di superficie piane, su cui spicca un lavoro d'intarsio, ovvero dei campi di ornato piatto, quasi ricamo disteso sulla pietra. Diamo tre esempî corrispondenti: pulpito della Collegiata di Barga (sec. XIII); pulpito di S. Giovanni Maggiore, presso ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] un'altra grande scoperta nel 1494 alla presenza di Giovanni de' Medici, poi Leone X, e si trovò Perennius, si rinvenne nel 1883 a S. Maria in Gradi, entro la città, e colà con di figure tutte della stessa altezza, senza indicazioni del piano di posa e ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] si trova il grande campo d'aviazione dei pianidell'Aspio. Degno di ricordo l'istituto per su disegno di Carlo Maderno e di Giovanni Fontana tra il 1604 e il 1614 Santa Casa fu detta in un primo tempo Santa Maria. Nel 1587 Sisto V la fece cingere di ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] è costituito di fertili terre incoerenti nelle piane quaternarie d'alluvione, di arenarie sulle Giovanni Boccatis (1454) e altri affreschi del sec. XIV. Tra le espressioni più antiche dell ; la vecchia pieve di S. Maria con resti del sec. XIII; un ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] di terrazze e piane quaternarie granifere per eccellenza: le quote estreme sono di m. 293 (quota della città) e lui disegnati, ma eseguiti da Giacomo Giovanni di Fiandra) e in alcuni palazzi (Venier, Antici dell'Aquila, ecc.). Nella medievale torre ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] cretacico, di colline mioceniche, di strette piane d'alluvione, con estremi altimetrici di sono le storie di S. Giovanni Evangelista dipinte dai Salimbeni. Altra cripta del sec. IX già dell'abbazia in Val di Fucina; S. Mariadella Pieve (sec. XI-XII) ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...