PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] continuando a portare il cognome del marito per tutta la vita, il , fu Cose piane. Libro per della commissione incaricata di selezionare i libri di testo delle scuole elementari, istituita nel 1923 dal ministro della Pubblica Istruzione Giovanni ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Antonio Porzio circa il moto de' gravi per il piano inclinato, apparve una sua lettera a B. Intieri ( Maria Gaetana Agnesi, G. G. e la "versiera", in Atti e memorie dell s. e passim; R. Pasta, Fromond, Giovanni Claudio, in Diz. biogr. degli Italiani, L ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] piane, decorate a tarsie.in marmi policromi e suddivise in specchiature da erme angeliche scolpite a bassorilievo in marmo bianco. Gli altari eseguiti da Alessandro per le chiese di S. Siro, della Maddalena e di S. Mariadella , di Giovanni Battista, ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] 1252, prova che G. fu architetto della pieve di S. Giovanni Battista e della vicina torre del Balco a Montevoltraio, Maria a Montepiano, sull'Appennino pratese. Il rilievo, riquadrato nel modo abituale agli scultori lombardo-ticinesi, presenta piane ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] . 589; Frey, 1909, p. 113; Misc. Palagi, ff. 24, 25; schemi e computi nel cod. Marciano, f.29r). Fu anche temperatore dell'orologio di S. Maria del Fiore dal 1497 al 1499 e poi di quello che l'arte dei mercanti aveva sulla torre del Saggio in mercato ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] condiscendenza, che avvicina troppo Dio agli uomini"; sul pianodella gerarchia, di aver sempre seguito le direttive del, l'intero V volume delle Opere, e VI, pp. 1-64).
Nella primavera del 1812 il fratello del C., Giovanni, ottenne dal governo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] la facciata della chiesa di S. Maria del Fiore. Quando nel 1394 la serie venne terminata da Piero di Giovanni Tedesco, delle aureole in rilievo, come pure le lettere che compongono i nomi dei santi, effettuate con gesso e colla, mentre le parti piane ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] '30, il F. fu assiduo frequentatore dello studio dello scultore Giovanni Formica, insieme con Emilio Greco e con S. Maria. Nel 1955 realizzò la nuova chiesa di Acitrezza e un'altra a Biancavilla. Nel 1957 redasse il piano regolatore della collina ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] il padre Gregorio Fontana dell'università di Pavia, il veneziano Antonio Maria Zanetti, Scipione Maffei, Francesco 1783, realizzò e diffuse due manifesti. Esponeva con l'uno il pianodell'opera e chiedeva l'associazione; con l'altro, corredato da un ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...