RAMAZZINI, Bernardino
Silvia Marinozzi
RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni.
A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] epoca, come Ludovico Antonio Muratori, Marcello Malpighi, GiovanniMariaLancisi, Antonio Magliabechi e Leibniz, il tramite con Luca venne curato, tra gli altri, dal suo illustre allievo Giovanni Battista Morgagni e morì a Padova il 5 novembre 1714.
...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] di canonizzazione, declinò la più impegnativa offerta di occupazione presso l’ospedale di S. Spirito fattagli da GiovanniMariaLancisi. Quel rifiuto non compromise comunque la collaborazione scientifica con l’illustre anatomista, che lo chiamò a ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , morto nel 1707 quando era all'apice della sua fama. Un altro dei grandi clinici italiani del tempo fu GiovanniMariaLancisi, che studiò con criterio diagnostico le malattie del cuore. Bernardino Ramazzini fu con la sua opera De morbis artificum ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] che lo prese nel giugno e che lo condusse a morte a Roma il 12 ag. 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico GiovanniMariaLancisi.
Il nipote Livio dispose l'erezione di un monumento, compiuto nel 1700, sulla sua tomba in S. Pietro, la cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] , nel corso di due secoli, in varie parti dell'encefalo (per es., da Thomas Willis nei corpi striati, da GiovanniMariaLancisi nel corpo calloso, da Giorgio Baglivi nelle meningi, da Albrecht von Haller nei luoghi di origine dei nervi cranici, da ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] -1734) a palazzo Taverna di Montegiordano, Roma 2004, pp. 15-79; sul coinvolgimento nel processo di GiovanniMariaLancisi cfr. V. Frajese, GiovanniMariaLancisi e i Bianchi. Il processo del 1690, in La fede degli italiani. Festschrift in onore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] sedimentari visibile nella stratigrafia vesuviana. Si ricordi infine la pubblicazione, avvenuta nel 1717 a cura di GiovanniMariaLancisi e Pietro Assalti, della Metallotheca di Michele Mercati (1541-1593), archiatra pontificio e grande collezionista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] rete delle proprie relazioni scientifiche, riferendo di scambi avuti con GiovanniMariaLancisi, medico al S. Spirito, con Bartolomeo Santinelli, primario alla Consolazione, con Mario Cecchini, appartenente a una celebre dinastia di chirurghi, al S ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] e la malattia grave e inspiegabile.
Al problema delle morti improvvise e alla ricerca delle loro cause GiovanniMariaLancisi (1654-1720) dedicò il De subitaneis mortibus (1707), dove sono riferite alcune "osservazioni fisico-anatomiche" riguardanti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] 'uomo ‒ dimostrando l'esistenza di una ghiandola pineale simile a quella dell'uomo anche in altri animali. Invece GiovanniMariaLancisi, nella dissertazione De sede cogitantis animae (1713) considerò sede dell'anima il corpo calloso, di cui lasciò ...
Leggi Tutto