COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] i natali di G. M. MastaiFerretti, avrebbe voluto avviare il figlio al moto beneventano, detenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, avevano delegato il C., Un comune socialista (Brescia 1884), di Giovanni Rossi (pseud.: Cardias).
L'esigenza di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] MastaiFerretti di Senigallia, aveva antiche propaggini nella storia delle grandi famiglie italiane, non esclusa quella degli Ubaldini. Da lei ebbe tre figli: Olema, Gino e Maria Menelik e l'imperatore Giovanni, dovettero riparare momentaneamente a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] più fedeli, come G.M. MastaiFerretti, cardinale e arcivescovo di Imola. Si scegliesse se re legittimo del Portogallo era Maria da Gloria o don Miguel, ma s. Francesco Saverio e del re Giovanni III era sottentrato lo spirito illuministico ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] godeva accreditò la voce che proprio lui e non il MastaiFerretti fosse stato fatto papa, tanto che la gente lo nella chiesa di S. Maria Maggiore. Il 25 ott. 1992 i suoi resti sono stati traslati nella chiesa di S. Giovanni Battista a Ceccano.
Fonti ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] il nuovo papa Pio VIII gli assegnò il titolo di S. Maria in Portico e lo nominò membro di quattro fra le principali di Tata Giovanni dalla sua fondazione ad oggi. Roma 1932, pp. 49, 51, 53; A. Serafini, Pio IX, G. M. MastaiFerretti..., I, Città ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] M. aveva intrattenuto rapporti di grande amicizia con G.M. MastaiFerretti, futuro Pio IX, il quale nel 1811 aveva persino raccolte Per Giovanni Marchetti: pagine monumentali, a cura di A. Garelli (Bologna 1853) e Poesie di Giovanni Marchetti…, a ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] in particolare, del card. MastaiFerretti, arcivescovo di Imola. Parma, Parma 1895; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), pp. 89-91; Donato da S. Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei frati minori cappuccini ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] . Concorse pure all’abbellimento della sede del collegio di Maria della Sapienza, nel quartiere della Kalsa, fondato dal sacerdote : pur non conoscendo di persona il cardinale MastaiFerretti, se l’era visto raccomandare dal confratello Gioacchino ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] e il vescovo di Imola G.M. MastaiFerretti, il futuro Pio IX, da cui riformato Giacomo da Poirino, rettore di S. Maria degli Angeli di Torino e intimo di Camillo fratello dello statista, sollecitava il sacerdote Giovanni Bosco a intendersi con il G. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] Frattina, guidata da Giovanni Carlo (morto nel 1704) e Giuseppe senior (morto nel 1720). Giuseppe sposò Anna Maria Politi (nata nel 1714 storiche delle Accademie d'Europa, di P. MastaiFerretti. Tra le edizioni di interesse artistico, accanto ...
Leggi Tutto