STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] Ypsila, l’ebreo e il caldeo da Giovanni Flaminio), si interessò di fisica e maggio 1533 il capitolo dell’Ordine riunitosi a S. Maria in Vado conferì a Steuco la carica di priore di testo negli Opera curati da Morandi, che corrispose con i censori ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] per una cupola nella chiesa di S. Maria della Vita, del 1743.
Analoghi intenti seguì simile ad un progetto di F. Morandi (il Terribilia), mostrano che in un 1725-28, la chiesa parrocchiale di S. Giovanni a Minerbio costruita nel 1733-37 e la ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] termine ad una sua vertenza con il congiunto Giovanni di Niccolò Borghese, relativa allo scioglimento di una in Studi storici dell'Ord. dei servi di Maria, XIV (1964), pp. 72-230; U. Morandi, Le pergamene Borghesi conservate nell'arch. privato ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] casa Laterza, in Belfagor, XVII (1962), 6, pp. 701-713; Lettere di R. Morandi a O. Zuccarini, P. Gobetti, G. L. (1922-1933), a cura di A 1991, pp. 109-127, 129-139, 141-160; G. Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 1995, ad ind.; J. Evola, La ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] (28 luglio 1681), Stefano (29 luglio 1683), Giovanni Battista (12 ag. 1686), e Livia Maria, entrata nel convento dei Ss. Giacomo e Filippo. successione di Spagna (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 134-148: ediz. parziale della ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] religiose di S. Maria della Pace a Francesco manoscritti di L. Beccadelli, a cura di G.B. Morandi, II, 1, Bologna 1804, pp. 98, 105 di Brescia, Brescia 1900, p. 42; L. Campana, Monsignor Giovanni Della Casa e i suoi tempi, in Studi storici, XVII (1908 ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] e l’inizio dei Trenta richiamano il tonalismo morandiano. Durante l’inverno 1928-29 a Gualtieri ebbe marzo 1932 Pietro (Piero) e il 9 maggio 1935 Maria Rosa (Rosy). Sempre a Gualtieri nel novembre 1933 lo Aldo Natili e Giovanni Stradone alla LIV ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] : lo avevano preceduto Giovanni Lando e Giovanni Pesaro; per cui gli la pesante mano di Dio, hora nel mar fluttuante, che minaccia d'inghiottirmi, et hora genovesi e veneti (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. LIV-LVIII, 223.
Si veda ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] cremonese, il barbiere Giovanni Paolo, e di Maria, una levatrice: con molta probabilità la coppia si trovava lontano 7 ottobre, in circostanze oscure, perse la vita in carcere Orazio Morandi, abate di S. Prassede, reo di avere stilato un oroscopo che ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] contatto diretto con la regina Maria Cristina di Borbone impegnata in II (1908), pp. 13-19; G.B. Morandi, Francesco IV di Modena e gli esuli italiani di pp. 343-347; V. Ruffini Tucci, Vita di Giovanni Battista Ruffini modenese, Modena 1976, pp. 11-13, ...
Leggi Tutto