ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] ; G. Fiorini, Pace e bene a tutti: padre Mariano da Torino quel primo frate in TV, Cinisello Balsamo 2006; Enciclopedia della televisione, a cura di A. Grasso, Milano 2008, ad vocem; F. Morandi, La via dell’Inferno. Il progetto cattolico nella storia ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] basandosi sul voto del consultore padre Giovanni Battista Fiorentini, abate generale della Congregazione G. Balsamo-Crivelli, I, Torino 1925, p. XLI; C. Morandi, Assetto europeo e fattori internazionali nelle origini del Risorgimento, Pavia 1926, ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] dei padri ospitalieri di S. Giovanni di Dio.
Morì a Cremona pp. 132, 138, 147 s.; S. Tassini - M. Morandi, F. R. Un architetto neoclassico nella Cremona del XVIII-XIX S. Della Torre, L’Ospedale di S. Maria della Pietà a Cremona: appunti preliminari, in ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] due figli illegittimi, uno nato da Cangenna di Giovanni Fantuzzi il 17 novembre 1470 e morto dopo Constantini donatione, Benedetto Morandi.
Nell’arco di una 62, 69, 88, 99, 102 s.; S. De Maria, Fra corte e Studio: la cultura antiquaria a Bologna nell ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] London 1904, pp. 15 s., 28, 117, 120; G. B. Morandi, Schede per la storia della pittura in particolare e dell'arte novarese in ., p. 252; G. Bora, La cappella di S. Corona, in S. Maria delle Grazie, Milano 1983, pp. 155-61; G. Romano, G. Giovenone, ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] Bernardino Mei; e a G.M. Morandi si dovette il ritratto di Mario de' Fiori nell'atto di dipingere. in Italia (1580-1830), Roma 1991, pp. 50, 52; A. Busiri Vici, Giovanni Ghisolfi (1623-1683). Un pittore milanese di rovine romane, a cura di F. Costelli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] sposò e da cui ebbe la figlia Maria Giuseppina (detta Serenella). Nel 1911 realizzò accade nell’incisione Porta S. Giovanni (Roma, ICG), inviata alla Biennale (si ricordano i disegni Un momento di Morandi, Un momento di Bartolini), nel 1962 ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] , Carmine Di Ruggiero, Carlo Alfano, Mario Persico, Maria Palligiano e Guido Biasi; con quest’ per l’Italia, insieme solo a Morandi, alla sesta edizione della Biennale di di Napoli e de’ suoi contorni di Giovanni Carafa duca di Noja (oggi nel Museo ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] Milano 1990, I, pp. 29, 31 s., 34 s., 43, tav. 36; C. Morandi, ibid., II, p. 889; M. Bartoletti, in Medioevo demolito. Genova 1860-1940, a genovese: un contributo autografico e storico di Maria Luxoro. Anticipazioni di un significativo inedito sulle ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] nei quali l'Ave Maria figurava priva della seconda parte incarico la morte di Giovanni III Sobieski riaprì il ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti... (1793-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, p. 201; M. Malpighi, The Correspondence, a ...
Leggi Tutto