CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] Sua Eccellenza il Sig. Cavalier Giovanni Mocenigo elettoprocurator di S. Marco sotto il falso nome di Tommaso Morandi rifugiandosi a Siena in casa dei fratelli Violante Chigi Zondadari, Elena Saraceni e Maria Angela Spannocchi (Tomitano, Vita, p. ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] . Venne sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Archivio L. Beccadelli, a cura di G. Morandi, I-III, Bologna 1793, ad Indices ), pp. 145-150; Il processo inquisitoriale del card. Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] 1906 si legò a un’allieva di Giovanni Fattori, Pasqualina Cervone, sua moglie dal Tè).
Nel 1914 nacque la terza figlia, Maria, e la famiglia si trasferì nella casa di Carrà, Giorgio De Chirico, Giorgio Morandi e Oppo alla Fiorentina Primaverile. Nel ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] di Genova sotto la guida di Mario Melloni e, nel 1935, nel Lavoro con Giovanni Ansaldo, allora vicedirettore del quotidiano.
In 146, inaugurando la loro galleria con una mostra di Giorgio Morandi nell’autunno del 1946.
L’Obelisco offrì loro la grande ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] sul Corso, Fogliani in via S. Giovanni, Suzani in via Cavour e infine Nasalli Piemonte, Umberto di Savoia e Maria José del Belgio, la G. R. O.), in Libertà, 2 aprile 1924; E. Morandi, La Galleria d’arte moderna Ricci Oddi; l’atto di fondazione, ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] di Edgar G. Ulmer e Giuseppe Maria Scotese; condivise il ruolo con Virginia Turgenev per la regia di Guglielmo Morandi, trasmesso dal 20 dicembre 1958 e Alboino, di C. Campogalliani; 1962: I don Giovanni della Costa Azzurra, di V. Sala; Ipnosi, di E ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] conversa nel convento delle suore dei Servi di Maria di Lucca; il parere fu sottoscritto dallo anatomiche in cera di Anna Morandi Manzolini. Paoli aveva, infatti, fatti in Firenze nel 1756 del sig. Giovanni Targioni Tozzetti, Venezia 1761, p. 93 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] dello stesso anno nacque la figlia Maria Vittoria. Nei quadri di questo periodo diretto anche con l'arte di G. Morandi, le ricerche sulla luce spaziale iniziate a (spostato nel 1991 nella chiesa di S. Giovanni Novo, è oggi chiuso).
Un'ultima notazione ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] i due, si apprende che a quella data egli era già morto (Morandi, 1916: in bibl. per Luca).
Per quanto riguarda la sua attività dell'attività di Giovanni si basa quindi, quasi esclusivamente, su un'unica opera: gli affreschi di S. Maria Assunta ad ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] di S. Giovanni ad Avigliana (Romano, 1970) e del trittico francescano proveniente da S. Maria degli Angeli del pittore Marti-no Spanzotti, ibid., pp. 48 s.; G.B. Morandi, I Giovenone (Notizie e documenti), in Arch. della Società vercellese di storia ...
Leggi Tutto