MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] per la fabbrica Breda di Sesto San Giovanni, disegnando gli interni dell’elettrotreno di lusso in Metron, 1963, n. 6, p. 449; M. Boriani - A. Morandi - A. Rossari, Milano contemporanea. Itinerari di architettura, urbanistica e design, Torino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] spedizione di Tunisi al seguito di don Giovanni d'Austria. Nel 1575, rimasto a alle gravi difficoltà finanziarie ereditate dal marito a causa soprattutto delle ingenti spese Bonino, il cremonese Gian Antonio Morandi, Orazio Lamberti da Asola, Pietro ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] acceso un livello passivo di 10.000 ducati con il cavaliere Giovanni Michiel; qui, oltre alle solite annose questioni che formavano sabaudi, genovesi e veneti (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, p. 250; Relazione dell'ingresso in Roma e ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] Felice Casorati, Mario Sironi, Ardengo Soffici. In questo contesto ebbe origine il lungo sodalizio con Morandi, che Vitali ’acquisizione di diversi capolavori, tra i quali la tavola di Giovanni da Milano Cristo in trono adorato da angeli (1360-65 ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] al Settecento (Agnolo Gaddi, Carlo Crivelli, Giuseppe Maria Crespi, Giovanni Paolo Panini, ecc.); ai dipinti si accompagnavano Conti, De Pisis, Sironi, Tosi, Carrà, Martini, Marini, Morandi, Michelucci. Aveva anche formato una notevole fototeca.
E C. ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] rivelò, per il "malinconico, pusillanime, ed afflitto marito", motivo di costante conforto nonché "di aiuto e G., e di Anna Morandi coniugi Manzolini, ibid., VIII (1857), pp. 3-25; G. Fabbri, Antico Museo ostetrico di Giovanni Antonio Galli…, ibid., s ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] Paolo (MASP) fondato nel 1947 da Pietro Maria Bardi con la moglie architetta Lina Bo ( impiegati della Società Pirelli Sapsa a Sesto S. Giovanni (opera di V. Latis, 1956-57; Ronchi .
Fonti e Bibl.: R. Sambonet, Morandi, in Pilotis, settembre 1949, n. ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] emigrati. Tornato a Roma, formò, con Achille Corona e Mario Zagari, il gruppo locale del Movimento di unità proletaria con la mozione della sinistra di Pietro Nenni e Rodolfo Morandi, a sostegno della validità, nonostante la sconfitta, della politica ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] e in particolare con i fratelli Iacopo, Giovanni e Agostino Ruffini, che lo affiliarono all’ fermato insieme alla cugina di Tentolini, Maria Gnerri Fraschina, che sarebbe stata fedele a cura di V. Leoni - M. Morandi, Cremona 2011, pp. 27 s.; Ead., ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] (1948), divenne sottosegretario al ministero dell’Industria retto da Rodolfo Morandi, nel secondo gabinetto di Alcide De Gasperi (1946), e prima lettore all’università Bocconi, chiamato da Giovanni De Maria, dal 1953 e per un quindicennio fu ...
Leggi Tutto