• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Biografie [121]
Arti visive [55]
Storia [43]
Religioni [23]
Letteratura [20]
Geografia [6]
Musica [8]
Diritto [8]
Storia delle religioni [6]
Economia [6]

CAGNOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis) Giovanni Romano Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario". Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] è Tommaso (Tommasino) di Giovanni, già attivo nel 1479; da un contratto del 19 maggio (tutti i documenti principali sono pubbl. in Morandi) sappiamo infatti che doveva affrescare con Storie della Passione la cappella di S. Maria e dei SS. Sebastiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Raffaello Silvia Zoppi Garampi Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] nel 1914 iniziò la corrispondenza tra il F. e Giovanni Papini - "con le tasche piene di poesie su E. Cecchi, C. Carrà, C. Morandi, la pittura metafisica, J. Villon e C raccolta fu dedicata alla figlia adottiva Maria Letizia, nata dal primo matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Giovan Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] in S. Maria di Castello il 4 febbr. 1660) e relativamente al nome del padre (che chiamarono solo Giovanni, anche se di ambasciatori sabaudi genovesi e veneti… 1693-1713, a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 149-164; A. Cappellini, Diz. biogr.dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Guido Luisa Narducci Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] Casati, Filippo Bovio e Giovanni Antonio Lecchi. Di questi avvenimenti guerreschi del regno di Maria Teresa fino all'anno 1743. illustrato di pedagogia, I, Milano 1905, pp. 623-625; G. B. Morandi, Come morì padre G. F., in Boll. stor. per la prov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SITTIGNANI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SITTIGNANI, Maria (Giovanna) Ana Millán Gasca – Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti. Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] anni ebbe vari incarichi presso la Reale scuola normale Anna Morandi Manzolini di Bologna e presso la Reale scuola normale di sempre in una modesta penombra» (lettera manoscritta da Maria (Giovanna) Sittignani al preside del liceo Andrea D’Oria, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EUGENIO GIUSEPPE TOGLIATTI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – EVANGELISTA TORRICELLI

MAZELLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZELLI, Marco. Micaela Mander – Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] citati, quelli delle chiese di S. Maria di Pomposa e di S. Vincenzo), , in particolare di Giovanni, attivo a Fontanellato al XIX secolo, Parma 1975, scheda n. 58; G. Morandi, Da Casalmaggiore a Villacampagna di Soncino. La decorazione a scagliola ... Leggi Tutto

CAVALLI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAVALLI, Emanuele Valerio Rivosecchi Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] che deve molto alla lezione di G. Morandi, ma soprattutto la "mediterraneità" del mondo delle Toccate e Fughe di Giovanni Sebastiano Bach. Quest'accompagnamento che aveva sposato nel 1935 e la figlia Maria Letizia (nata nel 1936). Il 1949, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GIUSEPPE CAPOGROSSI – BIENNALE DI VENEZIA – ONOFRIO MARTINELLI – FAUSTO PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Emanuele (1)
Mostra Tutti

ROVELLI, Ambrogio e Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVELLI, Ambrogio e Bernardino Alessandro Tedesco – La vita e l’operato dei fratelli tipografi Ambrogio e Bernardino Rovelli sono illuminati, allo stato attuale degli studi, da scarsissime notizie. [...] dei Rovelli si segnalano Felino Maria Sandei, legale e canonista ( Gabiano, Bartolomeo Trotti e Girolamo Morandi. I colophones di queste tre Degli Ubaldi, Consilia et responsa, a cura di Giovanni Battista de Blasio, 26 settembre 1498; A. Degli ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – GIASONE DEL MAINO – FRANCESCO ACCOLTI – FRANCESCO SFORZA – LUDOVICO PONTANO

DE GRECIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRECIS, Nicola Cecilia Campa Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] Venezia a fianco di Rosa Morandi, Tommaso Ricci, Luigi Raffanelli, 1812 (l'opera, interpretata inoltre da Maria Cantarelli, Nicola Tacci e Raffaele Monelli, andò di F. Celli, il 9 aprile con Giovanni Bottari, Teresa Fontana e Giuseppe Zambelli. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEZZI, Giulia Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Giulia Giuseppina Maria Teresa Mori PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon. Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] l’altra collaboratrice era Anna Maria Mozzoni). In quella sede ornata da un ritratto in marmo di Giovanni Spertini, nel cimitero monumentale di Milano pp. 46 s., 67 s., 84, 187 s.; F. Morandi, Verità. Racconti e biografie, Milano 1901, ad vocem; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali