Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone.
Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa. Il re di Napoli non solo Facchinetti; industria e commercio, R. Morandi.
3 febbraio 1947 - 31 maggio ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] vanno menzionati tre bresciani: Zoan Andrea, Giovanni Antonio, GiovanniMaria. Rivela meno diretto influsso Nicoletto Rosex Arturo Checchi, Angiolo Bucci, Ottone Rosai, Achille Lega, Giorgio Morandi, Mino Maccari, ecc.). I nomi di Ardengo Soffici, di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] maggioranza della classe dirigente postunitaria. Se GiovanniMaria Bertini, relatore per l’istruzione secondaria sono le grammatiche compilate da Petrocchi, 1887, e da Morandi e Cappuccini, 1894). Il penultimo decennio del secolo vede la ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] XVII/26, dove l’eco delle recenti invenzioni di GiovanniMaria Falconetto e di Giulio Romano convive con elementi di 1572 Palladio elaborò, insieme all’architetto bolognese Antonio Morandi detto il Terribilia, un primo sfortunato progetto per ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] poesie intere e di spezzoni che il filologo modenese GiovanniMaria Barbieri (1519-1574) estrasse, per la compilazione di Palermo: Primordi della Scuola Poetica Siciliana, in L. Morandi, Antologia della nostra critica letteraria moderna, Città di ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Symposium de paupertate l'autore - Filippo Morandi, un riminese insegnante a Venezia e, Giovanni Battista Scita, Gregorio Amaseo, Niccolò Leonico Tomeo, Giovanni Battista Egnazio, Francesco Robortello; s'avvicendano nella seconda GiovanniMaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] Campanella (1568-1639) e nel 1630 il processo contro l’abate Orazio Morandi (1570 ca.-1630). La materia fu sottoposta in linea di principio a basi bibliche e aristoteliche stesa dal domenicano GiovanniMaria Tolosani (1471-1549), rimasta inedita, ma ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] cui non sono note versioni autografe) agli altri due legati GiovanniMaria del Monte e Marcello Cervini. Il De concilio sarebbe stato monsignor Lodovico Beccadelli arcivescovo di Ragusa, a cura di G. Morandi, I, 2, Bologna 1799, pp. 277-333; ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] la strada (la Fondazza) in cui, prima di Giorgio Morandi, abitò Reni ragazzo. Inoltre Guido cominciò a produrre opere di abbozzo, chiese a Domenico Maria Viani (o, secondo altre fonti, al di lui padre GiovanniMaria) di finirne gli abbozzi, ottenendo ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] CXL (2004), 1, pp. 70-78; Id., Due tele dipinte a Roma da A. M. per GiovanniMaria Lancisi, in Boll. stor. cremonese, n.s., XI (2004), pp. 225-235; M. Morandi, in La Pinacoteca Ala Ponzone. Il Seicento, a cura di M. Marubbi, Cremona 2007, pp. 210 s ...
Leggi Tutto