TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] Querceto, Benedetto Morandi, professore di filosofia nel Collegio Cicognini di Prato e poi arciprete di S. Maria delle Carceri a seguita da una napoletana, fu fortemente criticata dall’abate Giovanni Marchetti che stese per l’occasione Le Raciniane, ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] i premi Villa San Giovanni e Duomo: in esso il L. rievoca la figura della sua prima moglie, Maria Carolina Antinori, sposata l'Accademia di belle arti di Bologna, dove conobbe G. Morandi; trasferitosi a Roma, colse l'opportunità di frequentare, tra ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] Lelli e Anna Morandi Manzolini. Nel 1770 Giuseppe Galletti, chirurgo dell’arcispedale fiorentino di S. Maria Nuova, che era fratello maggiore di Pietro Leopoldo, in compagnia di Giovanni Alessandro Brambilla, suo chirurgo personale e consigliere. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] ; Sacra Famiglia, chiesa di S. Maria delle Grazie), di Formigine (I ss il Sacro Cuore di Gesù, chiesa di S. Giovanni), di Mirandola (Madonna del Rosario, s. ., Milano 1998, pp. 191 s., 268; F. Morandi, L. M., in La virtù delle arti. Adeodato Malatesta ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] dove ebbe come assistente Giovanni Muzio. Durante la prima , fra le quali si segnala Maria Vittoria, un ritratto molto realistico di Milano, Milano 1985, ad ind.; M. Boriani - C. Morandi - A. Rossari, Milano contemporanea, Torino 1986, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] nella chiesa di S. Maria della Consolazione a Milano: padre Gerolamo, tra Giuseppe, Amedeo e Giovanni Paolo. Giuseppe si riservò la parte agli artisti vercellesi, Vercelli 1883, p. 310; G.B. Morandi, I G. (Notizie e documenti), in Arch. della ...
Leggi Tutto
MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] quello datato 1370 in S. Maria della Scala, del quale rimangono solo fu stimato da Paolo di Giovanni Fei e Giovanni di Giacomo (Milanesi, I 1982), pp. 85-98; G. Borghini - U. Morandi, in Palazzo pubblico di Siena. Vicende costruttive e decorazione, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] Spinola utilizzò soprattutto il suo allievo Giovanni Odazzi. Nell’ambito della scultura Spinola della canonica di S. Maria maggiore, fece erigere a di Spagna (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 218, 231; Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] Zanuso e Pietro Consagra, Riccardo Morandi, Oscar Niemeyer, Renzo Piano e la sistemazione di piazza S. Maria Novella, il giardino Il Martello a , Sonia Danesi, Porcinai ebbe quattro figli: Anna, Giovanni, Paola e Pio Francesco.
Morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza. In sintonia con G. Morandi, G. Vespignani e M. Bacchelli, si interessò nel 1912 a sposò a Faenza Caterina Ortolani, sorella del pittore ceramista Mario, dalla quale ebbe due figli, Anna nel 1920 e ...
Leggi Tutto