Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] testi medioevali, quali il Condaghe di S. Maria di Bonarcado e la Carta de Logu. Nell -vampiro», muska macedda, la terribile mosca custode dei tesori, ammuttadore «l’incubo -italianu, Casteddu 1832) e Giovanni Spano (Vocabolario sardo-italiano e ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] avrebbe dato due figli, Chiara e Giovanni.
Richiamato alle armi nel gennaio 1941 Consigli matrimoniali alle figlie sovrane di Maria Teresa d'Austria (Firenze 1947 internazionale di scienze storiche, tenutosi a Mosca nel 1970: scomparso il F. da ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] con l’antico leader del ’48 Mariano Stabile. Nel 1859, quando scoppiò la più l’invio in Sicilia di Giovanni Codronchi, suo fedelissimo, come commissario Sicilia, Milano 1900; e gli scritti di Gaetano Mosca poi raccolti nel volume Uomini e cose di ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] 1896, in filosofia l’anno seguente. Sposò Maria Clara Masante, da cui non ebbe figli.
uffici di Luigi Einaudi, Gaetano Mosca e altri colleghi.
Da allora potremmo dire. Netta la distanza da Giovanni Gentile. Analoga la differenza dagli orientamenti ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] di quell’anno aveva sostituito Oggi), diretto da GiovanniMosca e pubblicato dalla casa editrice Rizzoli, sulle cui nella giuria del premio Bagutta, mentre nel 1962 fondò, con Mario Valeri Manera, il premio Campiello a Venezia.
A partire dal 1964 ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] il C. sposò la figlia di Giovanni Caro, il fratello di Annibale, una croce lignea per la chiesa di S. Maria della Petrella. Nel '69 il C. dipinse 1964). La traduzione più antica è in russo, Mosca 1865. Altre sono state quelle di Berlino 1876, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] il gioioso catalogo delle conquiste amorose.
Don Giovanni da Casanova a Laclos
Il lettore che apre contrade d’Europa, da Mosca a Istanbul, fondendosi nella rapida criminali dei monaci del convento di Sainte-Marie des Bois nel romanzo Justine.
Quando ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] Mario Del Monaco, direttore Victor De Sabata, e comparve al São Carlos di Lisbona con Andrea Chénier e Don Giovanni al 1976 tenne però ancora concerti in tutto il mondo (a Mosca e a Leningrado nell’ottobre del 1975, unica sua apparizione in Russia ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] emergono come beneficiari altri due fratelli: Maria Simonetta, residente a Genova, e Giovanni Andrea (pp. 92 s.).
La biografia , Mauritshuis, il S. Sebastiano del Museo Puškin di Mosca, nonché le impressionanti redazioni a mezzo busto del Suicidio di ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] Danzatrici a monocromo del Museo Puškin di Mosca e la Galatea della Galleria Doria Pamphilj Quirinale commissionata da fra Mariano Fetti tra il 1525 e pp. 9-28; Id., in N. Dacos - C. Furlan, Giovanni da Udine. 1487-1561, Udine 1987, pp. 121 s., 124 ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...