CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] s. Cristina (Venezia, S. Maria Mater Domini), capolavoro del C., di Bergamo, e l'altra del 20 marzo 1531 da Giovanni Guidiccioni (Opere, a cura di C. Minutoli, I, . 106 s. (Sacra Conversazione, Pesaro, Museo Mosca); K. S. Dettloff, C. w poznaňskim ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] con altri intellettuali.
Per l’amata Anna Maria Carolina Charmet, detta Nina (1848-1938), con diverse compagnie. A mosca cieca risultò un insuccesso, di un ordine del giorno presentato da Giovanni Bordiga che si contrapponeva alla linea ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] , compì gli studi dapprima con Giovanni Argenti, Elena Fava Ceriati e Cenerentola prima a Milano e in tournée a Mosca, poi nel 1975 a Milano e in Falstaff di Verdi a Los Angeles, direttore Carlo Maria Giulini, nel 1988 Orfeo ed Euridice di Gluck ...
Leggi Tutto
COMINO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cittadella (Padova) verso la fine del sec. XVII.
Fece le sue prime esperienze come apprendista nell'officina dello stampatore padovano Giambattista Conzatti, [...] 1721-1791) per la parte letteraria, di quella dei proto Giovanni Baldano, che stampò personalmente alcune opere, e di due ritenendola superiore a quella napoletana di Tommaso Maria Alfani, stampata dal Mosca con la falsa data di Padova. Unica ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] del granduca Paolo; Mosca, dove Pugnani fornì le nozze del futuro Vittorio Emanuele I con Maria Teresa d’Asburgo-Este (2 maggio 1789).
sinfonisti milanesi nel 1760 e nel 1765, in Giovanni Battista Sammartini and his musical environment, a cura ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] un grado di parentela (lo zio Giovanni; la cugina Maria), quando corrisponde a un titolo professionale, crisi per le donne di Mosca:
(4) E’iena Potapova, avvocato presso il Centro di crisi per le donne di Mosca, aveva denunciato all’Osservatorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] preti, dell’Immacolata concezione di Maria (dogma negato dalla Chiesa dopo la morte di Stalin la Chiesa di Mosca attraversa nuovi momenti critici, sul finire degli anni Joseph Ratzinger, con l’approvazione di Giovanni Paolo II, in una Nota sulle ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] lo studio delle opere di Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679), di 80 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria di Montevergine, vicino alla tomba del suo amico Istituto di Bologna: Francesco Serao, Giuseppe Mosca, Andrea Gallo, in Scienza e letteratura ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto.
Angelo Mazza
Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] la carica di Segretario; il prozio Francesco Maria, letterato e filosofo, fu segretario e infine , rispettivamente maestri di cappella in S. Giovanni in Monte e in S. Salvatore. conservatori di Firenze, Genova e Mosca, e nell’archivio Doria Pamphili ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Eduardo
Daniela Rota
Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] aprile o agosto) e luogo (Odessa o Mosca) della composizione, può avere un qualche 'editore F. Bideri al poeta Giovanni Capurro, redattore della Tavola rotonda, belle e note canzoni ('A serenata de rrose, Maria Marì, I' te vurria vasà, Torna maggio, ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...