• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [5]
Musica [4]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] 5). 1639 - Ma chi forma disegni senza il cielo/ pianta frutti nel mar, fiori nel gelo (Ferrari, L'Armida, I, 1). 1639 - Ma un 1674 - JVuma Pompilio - Teatro dei Ss. Giovanni e Paolo - Pagliardi - Regio anfiteatro. Suonano trombe di dentro. Flavio ... Leggi Tutto

MONIGLIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONIGLIA, Giovanni Andrea Marco Catucci – Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari. Educato [...] a corte e a teatro: «La signora Anna Maria ritornata di villa si ammalò alla commedia e si pisano. Alle nozze di Giovanni Giorgio III principe elettore di versione ridotta con la nuova musica di G.M. Pagliardi, e l’anno successivo il M. tornò al dramma ... Leggi Tutto

CLARI, Giovanni Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARI, Giovanni Carlo Maria Cesare Orselli * Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] Pisa, trovò invece appoggio e stima presso il cardinale Francesco Maria de' Medici, fratello di Cosimo III granduca di Toscana e deve, nei primi decenni del '700, a compositori quali G. M. Pagliardi, F. B. Conti, G. M. Orlandini e F. Gasparini, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Modena Antonio Alecci Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] seguito lo troviamo ancora a S. Maria degli Angeli di Ferrara, dove in Psalmista; Commentario intorno al Vangelo di s. Giovanni, citato in quello al Vangelo di s. . Rocociolo) nella biblioteca di M. Pagliardi. Sicuramente non attribuibile a B. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MECCOLI, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MECCOLI, Federigo Francesco Lora – Figlio di Antonio e di Maria di Federigo Bucello, nacque a Impruneta, vicino Firenze, il 29 apr. 1635. Ricevette la propria formazione musicale insieme con il fratello [...] maggiore Giovanni Battista, anch’egli apprezzato suonatore di clavicembalo, nel convento dei servi di Maria presso il (1700) e di Pagliardi (1702) erano rimasti vacanti i ruoli di maestro di cappella della cattedrale di S. Maria del Fiore e della ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali