Figlia (n. 1366 - m. Blois 1408) di Gian Galeazzo e di Isabella di Valois, figlia di Giovanni II re di Francia, sposò Luigi di Valois duca d'Orléans, fratello di Carlo VI, ricevendo in dote le contee di [...] conte di Valois (m. 1410), Giovanni d'Angoulême (1404-1467), da cui discese Francesco I. Il diritto di successione assicurato a Valentina, estintasi nel 1447 con Filippo Maria la linea legittima dei Visconti, spinse Luigi XII, suo discendente, ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] portata al catasto (Firenze, Arch. di Stato, Quartiere S. Giovanni e S. Maria Novella, Estimo 2, 1363, c. 28v), dalla quale si 1335 e il 1336 - inviato dal Comune di Firenze ad Azzone Visconti in atto di pace - e dei suoi allievi, e alla tradizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] , Ricerche intorno alla distrutta chiesa e facciata di S. Maria di Brera, Archivio storico lombardo, s. II, 18, attività di Giovanni di Balduccio, ivi, 5, 1958, pp. 188-202; F. Russoli, Giovanni di Balduccio, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Marco Pistoia
Intrecciare il cinema con le altre arti
Luchino Visconti è stato uno dei più grandi registi italiani del Novecento e un maestro riconosciuto del cinema internazionale. [...] un delitto. Gli assassini sono la bella e inquieta Giovanna, moglie della vittima, e Gino, un affascinante vagabondo Traviata con il grande soprano Maria Callas.
Altrettanto celebri e importanti furono le regie di Visconti di opere teatrali, come ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] similmente resisteva Bologna, ancora nelle mani del ribelle GiovanniVisconti da Oleggio), suscitò un’ampia reazione, con matrimoniali di Gian Galeazzo con Maria, regina di Sicilia, che all’apparenza Visconti tollerò – ponendo come condizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] , col Visconti: esso prevedeva il matrimonio fra Secondotto e la figlia di Galeazzo, Maria, che 151, 158-160; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa. L'arcivescovo Giovanni, Clemente VI e Innocenzo VI, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] in modo icastico il film di Luchino Visconti (1906-1976) Rocco e i suoi assoggetta il presidente del Pio Albergo Trivulzio Mario Chiesa, un uomo di Craxi. Le segue di poco quella del più anziano fratello Giovanni (1921-2003).
Sempre negli anni 1980 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] Secondotto, primogenito del marchese, e Maria, figlia ultimogenita di Visconti – «di età di quattro di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978.
A. Sorbelli, La signoria di GiovanniVisconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, Bologna 1902, ad ind.; ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] 1715?); Affetti unitivi di preparazione, e di ringraziamento per la Santissima Comunione. Di Monsig. GiovanniVisconti patrizio pistorese. Dedicati alla gloriosissima Vergine Maria Madre di Dio, In Fiorenza, Per il Massi e Landi, 1641 (II ed. Affetti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] cappella di S. Agnese nella basilica di S. Maria Maggiore; il sarcofago fu successivamente spostato nella navata meridionale del nuovo duomo, dove attualmente Visconti riposa insieme al nipote Giovanni, anch’egli arcivescovo milanese.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...