VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] il vicario doveva continuamente interagire. Ebbe certamente contatti con Giovanni Tommaso Enríquez de Cabrera e Toledo, conte di Melgar, Salviati, vedova del marchese di Caravaggio Francesco Maria Sforza Visconti (Archivio di Stato di Torino, Lettere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] l'equivoco dell'esistenza di un Giovanni, figlio di Giovanni. Questa lettura venne definitivamente corretta Angelini, S. Maria Maggiore in Bergamo, Bergamo 1959, pp. 20, 41-64; F. Russoli - G.A. Dell'Acqua, Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] rilievi certosini di Giovanni Antonio Amadeo 314-321, 332; F. Mazzini, La chiesa di S. Maria Assunta di Esine. Gli affreschi di G. da C., Bergamo da C., in Quaderno di studi sull'arte lombarda dai Visconti agli Sforza…, a cura di M.T. Balboni Brizza, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] Eleonora, sposa in prime nozze di Ercole Visconti e successivamente di Giovanni Antonio Menclozzi, e Giulia, domenicana osservante nel loro una sede milanese – la Casa di S. Maria Segreta –, assegnando anche ai padri somaschi l’amministrazione dell ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] anni fu sottoposto a un esame in casa del cardinale Ferdinando Maria De Rossi su argomenti «di storia sacra e profana sino romane secondo Giovanni Battista ed E.Q. V., in Labyrinthos, XXI-XXIV (1992-1993), pp. 215-251; Ead., I Visconti. Una famiglia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] duca di Borgogna, Valentina raggiunse il marito a Melun, dove i due rinnovarono poi a Blois.
Il 23 aprile 1407 Giovanni Senza Paura ritenne i tempi maturi per , Piacenza 1988; A. Marchandisse, Milan, les Visconti, l’union de Valentine et de Louis d’ ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] fra i vicari venne meno quando, nel dicembre 1378, Artale Alagona promise in moglie M. al duca di Milano Gian Galeazzo Visconti. Il duca Ottone di Brunswick, marito di Giovanna I di Napoli, progettava di fare sposare M. con il marchese di Monferrato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] matrimonio tra G. e la giovinetta Maria, figlia di Federico IV d'Aragona di attentati da parte del Visconti e forse anche dalle opportunità che 496, 509; C. De Frede, Da Carlo d'Angiò a Giovanna I (1263-1382), in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] beni a Melegnano e a Saresano con la chiesa di S. Maria Beltrade (Archivio di Stato di Milano, Pergamene per fondi, b. 344, 353 s., 391-412; L. Frati, La congiura contro GiovanniVisconti da Oleggio (1356), in Archivio storico lombardo, XX (1893), pp. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] per brevi periodi negli anni Quaranta (come dimostrano le lettere scritte a Giovanni Pietro Puricelli del luglio e agosto 1645, BA, D.115 inf, di Visconti con il prevosto di S. Maria della Scala (AAV, Segreteria di Stato, 50, lettera di Visconti a ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...