GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] suo capitolo e per le conseguenze dell'impresa di Ubaldo Visconti in Sardegna) e a Volterra (dove appianò con una ag. 1229; Prepositura di Prato, 10 febbr. 1221; S. Maria Novella, 8-9 nov. 1221; Translatio brachii s. Philippi Hierosolymis Florentiam ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] quale non lo elevò mai alla porpora cardinalizia. Visconti, già a Roma dal marzo, ricevette il dall’oblato Paolo Maria Locatelli per ordine s.; I. Pederzani, Un ministero per il culto. Giovanni Bovara e la riforma della chiesa in età napoleonica, ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] Como, dove ospitò anche una dozzina di suore, il marito cominciò a trascorrere la maggior parte del suo tempo a Roma Visconti di Modrone, Grazzano Visconti (Piacenza), ma, in ordinamento, non sono consultabili. Si veda inoltre Giovanni Morselli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] di 20.000 fiorini.
Dal matrimonio di Visconti con Strozzi nacquero cinque figlie: Maria, che andò in sposa a Francesco Guidi del Casentino, conte di Battifolle e Poppi; Caterina, che andò in moglie a Giovanni Corti di Pavia; Orsina sposa di Erasmo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] "il Sordo", era noto alle fonti come Giovanni il Sordo, detto anche Mone da Pisa lasciato "imperfetto" nella chiesa di S. Maria della Spina e nel "Sordo pittore famoso" , p. 230) ricorda nella collezione Visconti ben sette dipinti del Sordo. Inoltre, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
F. Moly-Mariotti
Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] me pinxit et ordinavit. Ora voce pia pro me Virgo Maria". Questo manoscritto, noto come le Ore di Bianca di dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 815-874: 867-868; R. Cipriani, Giovanni di Benedetto da Como, in Arte lombarda dai Visconti agli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Alessandra Dattero
– Nacque a Brignano Gera d’Adda, nello Stato di Milano, il 16 settembre 1579 e fu battezzato due giorni dopo da padre Cristoforo Magistri. Era figlio [...] La famiglia risiedeva a Milano, presso la parrocchia di S. Giovanni in Conca, e a Brignano, nelle terre concesse in feudo da Galeazzo Maria Sforza nel 1454 a Pietro Francesco e Sagramoro Visconti.
Scarse sono le notizie sulla sua educazione. Il padre ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] le chiese più antiche sembrano influenzate dalla Renania e dalla Grecia: S. Giovanni in Conca (resti dell’abside); S. Tecla, a cinque navate con di Gian Galeazzo (1402); ma in Filippo MariaVisconti ritrovò un abile riordinatore, sicché il ducato, ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] stati regionali contro le aspirazioni di Filippo MariaVisconti al primato politico in Italia.
Nella politica di Cosa Nostra che aveva già condotto nel 1992 alla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e nello stesso 1993 ai due attentati di ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Milano 1455 - Roma 1505), figlio del duca Francesco e di Bianca MariaVisconti, fu nominato cardinale nel 1484. Composti alcuni suoi dissensi col Moro, ne divenne fedele strumento e rappresentante [...] Lucrezia Borgia e Giovanni Sforza, signore di Pesaro. Sospettato dell'assassinio di Giovanni, secondo duca di , fu sepolto, con magnifico monumento di A. Sansovino, in S. Maria del Popolo. Fu astuto politico, e fastoso mecenate nel suo palazzo romano ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...