Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] entrando in lotta con i Visconti per le valli subalpine, allentando di Grandson; le sculture in stucco di S. Giovanni a Münster e i rari intagli (per lo più (chiese di Negrentino, di Biasca, di S. Maria di Torello, di Rovio). Di notevole interesse è ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] affermò l’autorità del vescovo e dei visconti della città, mentre Umberto II di Savoia il celebre kolossal Cabiria, 1914, di Giovanni Pastrone). T. in pochi anni si acconsentiva al matrimonio della primogenita Maria Adelaide col duca di Borgogna, ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna MariaVisconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] del sistema giudiziario civile e criminale.
Mortagli, nel marzo 1774, la prima moglie, dalla quale aveva avuto due figlie, Giulia e Maria, il 4 giugno dello stesso anno sposò Anna, dei conti Barnaba Barbò, e da essa ebbe un figlio, il marchese Giulio ...
Leggi Tutto
Storico fiorentino del sec. XV, del quale nulla si sa oltre a quello che di lui si ricava dalle sue opere. Prigioniero nelle Stinche per non aver pagato le prestanze al comune, scrisse con spirito mediceo [...] la storia della cacciata di Cosimo e del suo ritorno, rifacendosi dal tempo della guerra con Filippo MariaVisconti (1423) e seguitando poi il racconto fino al 1440. Uscito di carcere, aggiunse a quei quattordici libri la storia d'altri sette anni. ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] 5 porte (San Nazaro, Sant'Alessandro, Tor Lunga, Pile, San Giovanni); ma le mura sono state in gran parte abbattute e la città ; A. Zanelli, Brescia sotto la signoria di Filippo MariaVisconti, in Rivista storica italiana, 1892; id., Delle condizioni ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] il periodo di pochi mesi, Bergamo si desse in signoria a Giovanni di Boemia, avendo anch'essa seguito l'impulso di molte città dell durante la guerra di Venezia contro Filippo MariaVisconti e definitivamente annessa alla repubblica veneta nel 1430 ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] , e tra i moderni vi spicca il Piccio (Giovanni Carnevali); ricca e importante è la collezione di terrecotte finché Filippo MariaVisconti la riebbe per quarantamila fiorini d'oro. Nel 1441 fu data dal Visconti in dote alla figlia Bianca Maria, che ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] e colonne romane messi in opera nel Battistero di S. Giovanni e capitelli nella Cripta di S. Anastasia e in due Orléans fino alla liberazione di Carlo, ritornò nel 1422 a Filippo MariaVisconti. Ma quando Carlo d'Orléans fu liberato nel 1441, fu ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Comunale di Como) e nel 1479 la Vita di s. Giovanni de Capistrano, di cui apparentemente si conoscono i tre soli esemplari un periodo di relativa tranquillità: nel pensiero di Filippo MariaVisconti entrò pure il disegno di riacquistare Como, e poiché ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] 1402) tenta di mantenersi signore di Lodi, ma è sopraffatto da Giovanni Vignato che allarga la sua signoria su Melegnano e Piacenza. La sua potenza è, però, infranta da Filippo MariaVisconti. Ancora un trentennio di pace, e nel 1447 Lodi, alla morte ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...