Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] Ladislao, ma, inferiore di forze, dovette chiudersi in Marsciano. Giovanni XXIII lo mise allora a capo di Bologna. E qui B Castello. Ma i sospetti dei Fiorentini contro Filippo MariaVisconti tendevano a creare condizioni di fatto assai favorevoli a ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] di Venezia, nella terza fase della guerra contro Filippo MariaVisconti (1431), quando Venezia s' apprestava a occupare Cremona la mirabile statua equestre del Verrocchio, nella piazza dei Ss. Giovanni e Paolo in Venezia.
Bibl.: Cornazzano, De vita et ...
Leggi Tutto
Uberto di Anselmo D., padre di Angelo (v.) e di Pier Candido (v.), nacque a Vigevano verso il 1350; morì a Treviglio il 7 aprile 1427. Trasferitosi a Pavia fu assunto fin dal 1391 a segretario di Pietro [...] futuro Alessandro V), e lo accompagnò a Praga nell'ambasceria degli anni 1393-95; morto Gian Galeazzo Visconti (1402) passò alla segreteria di GiovanniMaria. Nel 1410 fu imprigionato da Facino Cane, alla cui morte (1411) riprese la libertà. Nel 1422 ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] . Sono dei primi anni del sec. XIX i viaggi nell'Africa Australe di Giovanni Barrow (1801-1804) nel paese dei Namaqua e di M. H. K. Nel 1425 Ambrogio Spinola, inviato a Tunisi da Filippo MariaVisconti, rinnovò i trattati, e così fecero, nel 1444, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 1435 Tommaso Missaglia è fatto cavaliere da Filippo MariaVisconti; Francesco Sforza lo esenta dalle imposte nel 1450. Nella primavera del 1466 Francesco Missaglia è presentato a Luigi XI di Francia da Giovanni Pietro Panicharola, agente del duca di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] (1806-1807), è stato ripreso e sviluppato con vigoria originale da Giovanni Gentile nel suo Sommario di pedagogia (1ª edizione 1913-14, 4 1475 a Mattia Triviano, maestro di Giangaleazzo MariaVisconti, il Filelfo ripete i consueti ammonimenti, ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Carona (Canton Ticino) che ottenne uno stemma dal duca Filippo MariaVisconti con decreto del 13 gennaio 1414 (Santamaria, Stemmi comunali 1733 dopo la fnorte del naturalista e araldista Giovanni Giacomo Scheuchzer che lo possedeva nella prima metà ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Gonzaga, marchese di Mantova, del 1439; quelle di Filippo MariaVisconti, di Francesco Sforza e di Niccolò Piccinino, intorno al riattacca però piuttosto alla scuola milanese, e quelle di GiovanniMaria Mosca, che fu alla corte di Sigismondo I re di ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] l'arma della sua famiglia e quella della moglie, figlia di Giovanni Bentivoglio. Secondo il Novati, invece, i naibi fanciulleschì sarebbero venuti, Visconti di Milano, dipinto sui primi del Quattrocento per il giovane duca Filippo MariaVisconti dal ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] 1435 allorché Amedeo VIII di Savoia, giocati diplomaticamente Filippo MariaVisconti e il marchese Giangiacomo, occupò gran parte dello stato ma da Guglielmo VII, a Teodoro I e II, a Giovanni II, a Giangiacomo, cercarono di dare allo stato altro ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...