SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] Sanmicheli (circa 1518-28), e i portali del chiostro di S. Giovanni e di casa Cavassa. Il duomo, sebbene iniziato solo nel 1481 nella contesa che ebbero i Veneziani e i Fiorentini con Filippo MariaVisconti, e dal re di Francia, gli venne offerto il ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] tra Aragonesi ed Angioini (1422). Se non che, l'opposizione di Filippo MariaVisconti, duca di Milano e signore di Genova, e l'insofferenza di Giovanna contro la prepotente invadenza dell'Aragonese nel governo dello stato, determinarono lo scoppio ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] . Dei tre nipoti di lui saliti insieme al govermo, ben presto prevale Giovanni I che ha agitatissime vicende e alterni rapporti con Genova e con Filippo MariaVisconti divenuto signore dell'agitata città. Ai potenti e ambiziosi vicini si aggiunge ora ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] riottenevano anche Modena, con l'aiuto della lega formatasi contro Giovanni di Boemia. In tutto questo secolo XIV la posizione da Venezia nel 1438, perché non aiutasse Filippo MariaVisconti. Nicolò aveva iniziato quella prudente politica di altalena ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] sec. XVIII, e che conserva una Madonna affrescata forse da Giovanni Boccatis (1454) e altri affreschi del sec. XIV. Tra di Nicola. Quando questi fu sconfitto da Filippo MariaVisconti, Eugenio IV dichiarò Tolentino soggetta immediatamente alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] tra Filippo MariaVisconti e le repubbliche di Venezia e di Firenze; e intorno alla successione dei Visconti si affaticano Carlo Strozzi, in Francia, a Parma e a Siena. Ma Giovanni è l'ultimo dei grandi condottieri italiani.
I condottieri avevano ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] di letterati e letterato egli stesso. Insidiato di fuori da Alfonso d'Aragona e da Filippo MariaVisconti, e all'interno da Giovanni Antonio Fieschi, Raffaele venne ad accomodamento con l'Aragonese, impegnandosi all'omaggio annuo di un bacile ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] con essa, nel 1421, passò sotto la signoria di Filippo MariaVisconti; e con essa si sollevò contro di lui nel 1436. tenne con onore il comando di dieci galee affidatogli da don Giovanni d'Austria. Ma la fedeltà venne meno nella competizione che Carlo ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] vicende - il 1° maggio 1340 Bellinzona si arrende a Giovanni e Luchino Visconti (ai Rusca, signori di Bellinzona nel 1303-1307 e di Filippo MariaVisconti restituiscono Bellinzona, e tutta la regione ticinese sino alle Alpi, ai Visconti.
Da allora ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] passò, con grande loro sdegno, al servizio di Filippo MariaVisconti duca di Milano, che servì sempre fedelmente. Nel 1426-27 di successione nel regno di Napoli, passa al servizio di Giovanni d'Angiò. Da Bertinoro, con marcia famosa, giunge all' ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...