Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] di S. Benedetto e quelle di S. Giovanni e di S. Maria delle Grazie spigliatamente affrescate da Giangiacomo Barbelli, e per oltre un decennio come vassallo del duca di Milano Filippo MariaVisconti, che nel 1414 lo creò conte di Crema e di Pandino. ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] Tanta potenza illuse i B., dopo la rovina di Giovanni di Boemia, di poter costituire una signoria indipendente a cavaliere Un Francesco B., già condottiero dei cavalli del duca Filippo MariaVisconti, e soldato del re di Francia, si ritirò nel ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO, imperatore
Eugenio Dupré Theseider
Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato [...] (che Sigismondo fini per perdere), indusse, anzi obbligò papa Giovanni XXIII a convocare per il 1° novembre 1414 il concilio Kulturgeschichte, III (1908), suppl.; F. Kagelmacher, Filippo MariaVisconti und König S., Dissert., Greifswald 1885; M. ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] di lui, Vitaliano (1451-1495), marito di Bianca di Saluzzo, di chiamare erede Ludovico Visconti, figlio della sorella sua Giustina, che in tal modo divenne il capostipite dei Visconti Borromeo. Il figlio di Giovanni, Giberto (1463-1508), condusse in ...
Leggi Tutto
I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] della Pergola: tradotto a Milano, si rappacificò con Filippo MariaVisconti, che nel 1431 gli donò la terra ed il Trivulzio, ai quali apparteneva la madre, Barbara. Da Alberico discese Giovanni (1638-1715), che militò anch'egli nelle Fiandre e fu ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] Val Tidone. Martino, Antonio e Bartolomeo, cugini del grande Filippo, per la loro fedeltà ai Visconti furono creati nel 1408 da GiovanniMaria conti delle terre di Monteventano, Montebissago e Veratto, che i loro ascendenti avevano acquistato dai ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] agli stati di Savoia. Infeudato alla casa Tornielli da Filippo MariaVisconti (1411), per la susseguita vacanza del feudo passò ai Anchise Visconti in condominio coi nipoti di Teodoro Trivulzio; 1513, il Visconti solo; 1525, Giovanni Urbina capitano ...
Leggi Tutto
GATTINARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giovanni DALMASSO
Carlo BORNATE
Cittadina della provincia di Vercelli, situata allo sbocco della Sesia in pianura, presso la sponda destra, a m. 265 s. m. La [...] frate Dolcino con i seguaci della setta degli apostolici. Nel 1426, durante la guerra fra Amedeo VIII e Filippo MariaVisconti, Gattinara venne occupata dalle milizie del duca di Savoia, nei dominî del quale rimase poi sempre incorporata. Nel 1524 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso
Giuseppe Pavanello
Nato nel 1343, morto il 4 aprile 1423. Appare per la prima volta nella storia nel 1379, alla disfatta di Pola, incaricato da Vettor Pisani di portare l'annuncio [...] sia in quelli con Filippo MariaVisconti. Rifiutò la dedizione di Ancona Visconti. Contribuì col suo denaro alla ricostruzione del palazzo ducale, e il monumento nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, opera del fiorentino Lamberti e di Giovanni ...
Leggi Tutto
Nato circa il 1350, morto il 19 maggio 1421. Aderente al partito degli Albizzi, si trovò involto con essi in gravi sciagure durante il tumulto dei Ciompi. Restaurate le fortune degli oligarchi, il C. prese [...] aretino. Fu sua iniziativa l'accordo concluso con Gabriele MariaVisconti per l'acquisto di Pisa, su proposta del maresciallo città fedele a Firenze. Nel 1411 accompagnò fino a Siena Giovanni XXIII, che riportava a Roma la sede pontificia; nel 1413 ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...