GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] allora prevalente in Bologna con l'appoggio di Filippo MariaVisconti, aveva portato nuovamente la città a uno scontro Annibale. Ai primi di maggio il G., insieme con Giovanni Ludovisi, fu inviato a Ferrara, in rappresentanza del governo bolognese ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] 1414-15 accompagnò, assieme ad Antonio Bentivoglio, il papa Giovanni XXIII al concilio di Costanza; ma la notizia non è quel periodo (marzo 1432) a Parma, e forse con Filippo MariaVisconti, il cui esercito era attestato a Lugo; l'abate Zambeccari e ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] Capitani e difensori della Communitas Ambrosiana –, di Giovanni Antonio, arciprete di S. Maria del Monte di Varese, e di Giorgio dei poeti che fiorirono alla corte sforzesca, come Gaspare Visconti, il Filelfo e il Bellincioni» (Flamini, 1895). La ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] da San Vito è certa sulla base del diploma di concessione dei feudi di Castelleone, Piadena, San Giovanni in Croce e Casteltidone di Filippo MariaVisconti duca di Milano, che nel 1438 lo menziona come Taliano, figlio di Antonio Furlano da San Vito ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] alleanza politica quinquennale col duca di Milano Filippo MariaVisconti.
Da quel momento Moro non esercitò più frattempo aveva compiuto 18 anni. Subito prima di Marino, ma dopo Giovanni, è da collocare Lorenzo (sposato prima con una figlia di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] nonostante l'opposizione della madre. fu consegnato a Filippo MariaVisconti, insieme con un fratello ed una sorella, come la cessione di Genova al re di Francia, rappresentato da Giovanni d'Angiò, duca titolare di Calabria, nemico di Alfonso d ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] arbitrò in una lite tra le monache del Monastero maggiore e Giovanni Alciati. Ivi è attestato anche negli anni 1439, 1442, sulla politica ecclesiastica di Filippo MariaVisconti, in Il ducato di Filippo MariaVisconti, 1412-1447. Economia, politica ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Gonzaga, marchese di Mantova assoldato da Filippo MariaVisconti, campeggiava in Verona. In tale critica rapporti con la signoria dei Medici: nel dicembre del 1450 pregava Giovanni di Cosimo di mandare procura al fratello Bernardo per il battesimo di ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] atto del 15 dicembre promise la G. in sposa a Giovanni Stefano Visconti, maggiore di 24 anni, figlio di Francesco e Ginevra che proprio presso la marchesa di Mantova la G. e il marito trovarono asilo e protezione l'anno dopo, quando furono costretti ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] gli ambienti della Curia che l’arcivescovo di Milano Filippo MariaVisconti volle condurlo con sé come rappresentante del clero milanese ai organizzato dal ministro del Culto del Regno d’Italia, Giovanni Bovara, si aprì nella basilica di Notre-Dame il ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...