TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] : la figura del protagonista Atteone potrebbe riferirsi sia al giovane duca Gian Galeazzo, nipote di Ludovico, sia a GiovanniMariaVisconti; ma nessuna di queste due ipotesi sembra risolutiva. La Danae fu scritta invece nel 1496 e resa famosa dal ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] dello scontro fra le fazioni. Giberto fu in seguito podestà di Tortona nel 1402; e ancora, sotto GiovanniMariaVisconti, di Piacenza nel 1405, quando riuscì a proteggere i guelfi piacentini dalla rappresaglia indiscriminata progettata da Ottobuono ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] . 1027; Iacobus De Delayto, Annales Estenses, ibid., XVIII, ibid. 1731, col. 993; Il registro di Giovannolo Besozzi cancelliere di GiovanniMariaVisconti con appendice di altri atti viscontei, a cura di C. Santoro, Milano 1937, p. 48 n. 37; B. Corio ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] importanza: nel febbraio 1408 fu a Milano, insieme con Francesco Foscari, con compiti di mediatore tra il duca GiovanniMariaVisconti e gli altri signori lombardi; il 17 luglio entrava a far parte di una commissione istituita per predisporre l ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] un accordo coi Rossi.
Per parte sua Niccolò (III) d'Este, il 13 maggio 1408, strinse alleanza con GiovanniMariaVisconti, Pandolfo Malatesta e Gabriele Fondolo per portare a compimento la guerra contro Ottobuono Terzi, "turbatore della pace, nemico ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] viscontea, a cura di C. Santoro, Milano 1932, pp. 149, 156, 432; Il registro di Giovannolo Besozzi, cancelliere di GiovanniMariaVisconti, con appendice di altri atti viscontei, a cura di C. Santoro, Milano 1937-45, ad ind.; Dispacci di Pietro ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] se e quanta influenza la M. abbia esercitato sul duca in favore dei parenti - caduti in disgrazia dopo l'assassinio di GiovanniMariaVisconti -, anche se un Ambrogio del Maino, forse il padre della M., figura nel 1428 tra i Maestri delle entrate ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Giovanni
Maddalena Moglia
VIGNATI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel 1360 da Egidio (Zileto) Vignati e da Elena.
Nonostante alcuni cronisti abbiano ricondotto l’origine di Vignati all’ambiente [...] stretto da Vignati con il vescovo di Lodi, grazie al quale riuscì a essere dispensato dal giuramento di fedeltà a GiovanniMariaVisconti, e quello con il doge di Venezia Michele Steno, dal quale fu nominato, nel 1406, patrizio veneziano (tale titolo ...
Leggi Tutto
PORRO, Stefano
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Stefano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo, figlio di Beltramo, abitante a Milano in Porta Romana nella parrocchia di San Michele «ad murum ruptum». Sposò [...] e dell’ufficio dei sindaci, a cura di C. Santoro, Milano 1929; Il registro di Giovannolo Besozzi cancelliere di GiovanniMariaVisconti, a cura di C. Santoro, Milano 1937; M. Hayez, A.-M. Hayez, Urbain V (1362-1370). Lettres communes analysées ...
Leggi Tutto
RUSCA, Loterio (Lotario, Luterio, Lutero, Eleuterio). – Del ramo Rusca di Locarno (conti di Lugano), figlio di Franchino e di Beatrice Casati, fratello minore di Pietro Antonio e Giovanni (avviati già [...] la madre Beatrice Casati lasciò un consistente legato al convento, e buona parte della famiglia (il fratello Giovanni, la sorella Antonia con il maritoGiovanniMariaVisconti) fu sepolta alle Grazie.
La data della morte non è nota, ma avvenne tra il ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...