DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] dal concilio di Pisa il 7 luglio 1409; e a GiovanniVisconti (nominato dal già deposto Gregorio XII), suo successore alla L'opera, distinta in quattro libri, e dedicata a Filippo MariaVisconti, è strutturata in forma di dialogo, che s'immagina ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] a lungo ed entrò in contatto con personaggi della corte della regina Giovanna II. A Napoli compose e ambientò il De republica, un dialogo . soggiornò qualche tempo a Milano, presso Filippo MariaVisconti, ma se ne allontanò presto, insofferente del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] dal papa Bonifacio IX la legittimazione dei due figli naturali Giovanni e Guido, di cinque e tre anni.
Con V, Milano 1955, p. 566; Id., Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo MariaVisconti, ibid., VI, ibid. 1955, pp. 14 s., 17, 20, 30, 33 s ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] il M.: suo fratello Carlo era stato nominato governatore e tutore del duca GiovanniMaria, elezione caldeggiata da Iacopo Dal Verme per eliminare l'influenza ghibellina sul Visconti. L'intento fu portato avanti anche con la forza, quando Dal Verme ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] a rendere omaggio al cardinale Cossa eletto papa col nome di Giovanni XXIII il 17 maggio 1410 e coronato il 25 maggio. La
Il 19 nov. 1425 il B. venne ingaggiato da Filippo MariaVisconti come ordinario di medicina de mane all'università di Pavia con ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] di S. Giovanni Battista, eretta per volere dello Sforza.
Al 1542 risalgono i primi contatti tra il G. e i fabbricieri di S. Sigismondo a Cremona che, in seguito al centenario del matrimonio celebrato nel 1441 tra Bianca MariaVisconti e Francesco I ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIAVisconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo MariaVisconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] B. non approvò la politica seguita dal marito di fronte all'attacco di Giovanni d'Angiò (ottobre 1459)al nuovo re .; W. Terni de Gregori,Bianca MariaVisconti,duchessa di Milano, Bergamo 1940; L. Jalm,Bianca Maria,duchessa di Milano, Milano 1941; ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] il 13 ag. 1467 dalla duchessa Bianca MariaVisconti.
Di questo beneficio, come pure di quelli 96; M. Magistretti, Del "Quodlibet" di Francesco Castelli e del preposto Giovanni Pietro Visconti di Mafiolo…, in Arch. stor. lomb., XLV (1918), pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] contro Francesco Sforza, pretendente alla successione di Filippo MariaVisconti che, con il sostegno di Venezia, di . I e della sua corte, tra Jean de Compey e il cavaliere siciliano Giovanni di Bonifacio (12 dic. 1449) ebbe una tale eco da far sì che ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] un "Montanum filium quondam Domini Michaelis Portae Vercellinae", non sia piuttosto un Giovanni Montano, autore, come vedremo in seguito, di un'Orazione funebre compostaper Filippo MariaVisconti, dal momento che il padre del C. aveva nome Morello e ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...