LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] territorio pagando 80.000 fiorini d'oro a Gabriele MariaVisconti e 200.000 al Boucicaut, il quale si riservava B.VIII.2: Albero genealogico dei Lomellini, p. 18; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] appoggio alla politica del duca di Milano Filippo MariaVisconti, contro i territori di dominio pontificio, da di lui fornitaci dalle fonti a noi note.
Figlio dell'E. fu Giovanni Sensino, che il Dorio dice dottore in legge e che nel giugno del ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] degli schieramenti cittadini, ma la fazione vincente pretese da Filippo MariaVisconti, quando si insediò a Pavia, un declassamento dell'E erano riservati al figlio minore Bernardo. Il primogenito Giovanni gli era premorto.
Fonti e Bibl.: Iohannis ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] più volte di organizzare complotti e rivolte. Nel 1453 Giovanni Filippo Fieschi, capo dei nobili fuorusciti, riuscì a 14 s., 290; A. Pesce, Sulle relazioni tra Genova e Filippo MariaVisconti dal 1435 al 1438, Pavia 1921, pp. 56 s.; R. Doehaerd ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] , la reazione del Piccinino e di Filippo MariaVisconti giunse a serrare la città entro un cerchio , b. 60, 13 marzo 1408; Notarile, Not. Paolo Cospi, reg. 14/35, c. 7; Not. Giovanni Angelelli, regg. 15/27, c. 125; 15/29, c. 25v; 15/33, c. 91v; 15/34 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] perpetrata ai danni di Matteo da un nipote, Neri di Giovanni, che egli aveva accolto alle proprie dipendenze nel banco di dalla aumentata pressione fiscale del Comune, in guerra con Filippo MariaVisconti, il C. falliva. Per salvare il salvabile, dopo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] risulta dagli atti relativi all'iscrizione alla Balla d'oro dei figli Giovanni (nato nel 1398), Andrea (nato nel 1405) e Benedetto ( in Francia, per sollecitare aiuti contro Filippo MariaVisconti; più modestamente il Priuli afferma invece che ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo MariaVisconti. Il padre fu successivamente [...] solo nel 1448. Nel 1446, per compiacere ai desideri del Visconti, aveva dato a livello ad alcuni membri della nobile famiglia milanese o di S. Giovanni Battista ed assegnò ad alcune pie donne di Parma il monastero di S. Maria Maddalena dove poter ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] ebbe la stima di umanisti come Antonio Astesano, GiovanniMario Filelfo, Enea Silvio Piccolomini.
Al ritorno dello -381; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo MariaVisconti dal 1435 al 1447, I, Torino, 1921, pp. 155, 167 s ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] cui, Filippo MariaVisconti alla cui corte egli si trovava in considerazione della sua perizia "in fabricandis horologis relevanti servictii prestiti in la prossima passata guerra" (contro Giovanni d'Angiò), ebbe in concessione da re Ferrante "tuqte ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...