ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] Quirico, Giovanna Sanvitali, la cui designazione a tale carica, voluta da Martino V, aveva suscitato Perplessità a causa della sua nascita illegittima. Lo Studio di Parma era stato già dal 1420, con l'avvento della signoria di Filippo MariaVisconti ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] ad agevolare la campagna reale allora in corso contro Filippo MariaVisconti, duca di Milano. Un secondo diploma reale del 4 luogo solo nel settembre, a Perpignano.
Dopo la deposizione di Giovanni, XXIII da parte del concilio (fine maggio 1415) e la ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] minacce esterne.
Caduto il dominio di Filippo MariaVisconti su Genova ed iniziate contro le Riviere 650, 654; F. Gabotto, A proposito di una poesia ined. di GiovanniMario Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] per implorare provvedimenti contro il malgoverno del patriarca di Aquileia Giovanni III Sobieslav.
Il nome del D. appare in dissidio col Savorgnan. Il 23 novembre chiese a Filippo MariaVisconti un passaporto di validità annuale per recarsi di nuovo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] destro di san Bernardino. L’Epistola XII al duca Filippo MariaVisconti è legata all’incarico del 1436 presso Alfonso d’Aragona. Nel ser Giovanni dell’Epistola XIII è da riconoscere il ser Giovanni da Prato (Gherardi?), lo stesso dello Pseudo Sermini ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] Lunigiana suoi commissari: nel maggio 1459 fu la volta di Giovanni Lorini, mentre nel 1462 ricevette questo incarico per ben legata alla famiglia ducale e in particolare a Bianca MariaVisconti. Questa sua inclinazione potrebbe spiegare l'adozione da ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] domato un tentativo di rivolta guidato da Giovanni Antonio Fieschi, venne nominato governatore di -286, 289; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo MariaVisconti, Torino 1921, pp. 147 ss., 156 s., 167 ss.; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] ripresa anche da Benedetto da Forlì, ambasciatore di Filippo MariaVisconti, fermatosi presso il G. durante il suo viaggio Morea, fratello minore e futuro successore dell'imperatore Giovanni VIII, rinsaldando l'antico legame dei Gattilusio con la ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] fu decorato da Giovanni di Paolo con una preziosa immagine di s. Girolamo, il santo degli umanisti (Le Biccherne..., 1984, pp. 140 s.). Sempre nel 1436 accompagnò l’ambasciatore Pietro de’ Micheli presso Filippo MariaVisconti per trattare una ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] offrire per uno dei suoi figli la mano di Bianca MariaVisconti, già più volte promessa a Francesco Sforza. La stessa Leonatini, da cui aveva avuto Giovanni Antonio, Giovanni Ambrogio, Giovanni Giacomo, Giovanni Stefano e Margherita, che sposò ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...