BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] all'assalto dell'esercito di Filippo MariaVisconti guidato da Niccolò Fortebraccio, detto Piccinino di A. Rubbi, X, Venezia 1782; Cantata a S. E. Giovanni Grossi capitanio di Brescia, Brescia 1784; Sonetti in morte della contessa Margherita ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] 1453, sono redatte da F. per la duchessa Bianca MariaVisconti e riguardano ancora faccende di scarsa importanza: licenze ad 1457-59 va datata una lettera del figlio di Francesco, GiovanniMario, in cui questi pregava F. di rivolgersi a Cicco ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] più che giustificate: di fatto il giovane duca GiovanniMaria, mero strumento delle opposte fazioni della corte, aveva preso le redini del governo l'energico e astuto Filippo MariaVisconti.
Questo risultato non indusse però il B. a rinunciare alla ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] e pubblica, Roma 1895, pp. 234 ss.; Id., Le lettere di Filippo MariaVisconti a Giosia di Acquaviva, in Arch. stor. ital., s. 5, XX(1897), pp. 369-379; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 151, 170 n. 5, 185,398 ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] tra il 1466 e il 1468 a Bianca MariaVisconti, duchessa di Milano, l'iniziativa ebbe scarso successo il 108 R (di proprietà dei cartai Squassi) e il 105-106 R (fuso da Giovanni Bono).
Fonti e Bibl.: A. Ganda, Il "tipografo del Servius H 14708" ha ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] a Crema il 4 apr. 1439 con un lascito del cremasco Giovanni Tomaso da Vimercate, il quale a tal fine nel suo testamento Mantova, e in particolare tra le due donne, Bianca MariaVisconti e Barbara di Hohenzollern, marchesa di Mantova, sul delicato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] di Milano, individuando nel D. il figlio terzogenito di Giovanni Michele, "conte palatino, milite imperiale e cittadino di questi avrebbe avuto bisogno quando, con la morte di Filippo MariaVisconti, si sarebbe aperta la lotta per la successione al ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] lettera a Lorenzo il Magnifico del 2 aprile 1474 Giovanni Tornabuoni lo definisce «antichissimo cortigiano [...] sempre stato le vicende degli Stati italiani dalla morte di Filippo MariaVisconti fino al 1464, anno in cui Ferdinando d’Aragona ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo MariaVisconti, si inserì nella intricata [...] Rondanini, Ambasciatori e ambascerie..., in Nuova Rir. stor., XLIX (1965), p. 329; M. F. Baroni, I cancellieri di GiovanniMaria e di Filippo MariaVisconti, ibid., L (1966), pp. 374, 407 s.; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 9, 204; II. pp ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] al Nord.
Nel 1418 da Pietro da Montalcino e Giovanna dei Marruzzi nacque il piccolo Bernardo. Quello stesso anno coincise con la chiamata su incarico del duca di Milano Filippo MariaVisconti presso lo Studium pavese, dove insegnò medicina e ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...