BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] incursione nel territorio bolognese diretta contro la fazione di papa Giovanni XXIII. Ben poco si sa di lui prima della morte . Alla fine dell'anno, per esplicito incarico di Filippo MariaVisconti, il B., col compito di garantire a Sigismondo la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] il 7 maggio 1449, a titolo di indennità delle spese sostenute "cum suo multo incommodo".
Intanto la morte di Filippo MariaVisconti aveva aperto un nuovo periodo di guerre in Lombardia, alle quali il D. partecipò in una posizione di rilievo: nell ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] semestre del 1447: la Repubblica aveva infatti ripreso la guerra con Milano, cui l'imminente scomparsa di Filippo MariaVisconti, e la conseguente presa del potere da parte di Francesco Sforza, avrebbero conferito nuovo impulso; perciò al governo ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] , come i suoi avi, vi aveva casa presso S. Giovanni Battista. Spesso, lasciando alla moglie Guiduccia il governo di Scandiano M. b. 4, ff. 4-5) e una da Filippo MariaVisconti duca di Milano, riguardante la morte di Braccio da Montone e quindi ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] lo assicurava della protezione di Iacopo Becchetti, che nel settembre 1443 era stato a Venezia come inviato di Filippo MariaVisconti. Queste conoscenze avrebbero condotto il C. alla rovina. Il 22 sett. 1446, il Consiglio dei dieci ordinava infatti l ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] . Da Padova nel 1435 giunsero due lettere agli amici trevigiani Giovanni da Schio e Andrea Orsenigo (Vienna, Österreich. Nationalbibl., 3481 IV, al doge Francesco Foscari, a Federico III, Filippo MariaVisconti, Carlo VII e ad altri, fra cui Alfonso V ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] alla causa di Firenze, in guerra contro Filippo MariaVisconti: nel settembre, infatti, Rinaldo degli Albizzi scriveva Val di Pesa 1928-1929, ad Indices;N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 107 s., 366 s., 397 s ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] regio, la castellania di Agrigento.
Morta il 2 febbr. 1435 Giovanna II, avendo designato come suo erede Renato d'Angiò, Alfonso furono raggiunti dalla notizia della morte di Filippo MariaVisconti (13 agosto), che provocò il fallimento della ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] collaboratore.
La sollecita protezione del cognato di Olimpia, Giovanni Battista Pamphili, poi Innocenzo X, gli avrebbe vessata dall'amministrazione predatrice del vicegovernatore Uberto MariaVisconti e poi dalla repressione sanguinosa di Lorenzo ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...]
Nel 1403 il B. divenne priore del convento dei SS. Giovanni e Paolo, in cui pure era stata introdotta la riforma, corte papale, testimone dell'accordo tra il papa e Filippo MariaVisconti (Libri Commemoriali, p. 192). Nel settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...