FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] invio di una flotta comandata dal fratello del F., Giovanni. Nove mesi di assedio della città di Bonifacio esaurirono della Repubblica di Genova.
Nel 1421 le truppe di Filippo MariaVisconti, duca di Milano, costrinsero Tommaso Fregoso a lasciare il ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni
Franca Petrucci
Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.
Nell'autunno [...] di quell'anno Filippo MariaVisconti volgendosi contro l'antico alleato, Alfonso d'Aragona, strinse un accordo con Venezia e Genova per sostenere il genero Francesco Sforza, che aveva fino ad allora avversato, tanto da ridurlo a Fano, ospite di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Girolamo
Piero Severi
Pochissime sono le notizie che ci restano della sua vita. Milanese, figlio di Marco "castellano ducale del castello di Masserano", e di Antonia Ciocca, visse nella seconda [...] vicende dei ducato milanese rispecchiate nella vita di Bianca Maria, figlia di Filippo MariaVisconti, sposa di Viancesco Sforza e madre di Galeazzo; da quest'ultinic; di un'opera di s. Giovanni Damasceno), poiché, spiega il Gherardi, "mihi ocium ...
Leggi Tutto
BONACINA (Bonaccina), Cesam (Cesare Agostino)
Fabia Borroni
Parente, molto probabilmente, di uno dei Giovanni Battista Bonacina incisori, egli stesso fu incisore di libri, di stampe d'Occasione, di [...] tecnica è a tagli stretti, netti e ravvicinati con ricerca di effetti chiaroscurali. Del 1641 è il ritratto di Vercellino MariaVisconti; del 1648 la rielaborazione del frontespizio per i Flores seraphici di Carlo d'Aremberg (già usato per l'edizione ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giorgio
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1385 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Addottoratosi all'Università [...] a far parte della scorta armata di guardia, fece uccidere Giovanni Ossona vendicando la morte del prozio.
Fonti e Bibl.: A. Bianchi-Giovini, La Repubblica di Milano dopo la morte di Filippo MariaVisconti, Milano 1848, p. 178; L. G., in Nuovo digesto ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio
Maria Franca Baroni
Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] affidato il compito di preparare, insieme con Giovanni Corvini, un accordo fra Milano e il G. Romano, Contributi alla storia della ricostruzione del ducato milanese sotto Filippo MariaVisconti, ibid., XXIII (1896), p. 269; XXIV (1897), pp. ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gabriele
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano, presumibilmente entro la prima metà del secolo XV, da un'illustre e ricca famiglia milanese; era figlio di Cristoforo e di Pasina di Morando Ripa [...] Stato di Milano Francesco Attendolo Sforza, marito di Bianca MariaVisconti. Dal momento che l'elezione venne ratificata sua morte. Ebbe sei figli: Leonardo, Giuliano, Pietro, Francesco, Giovanni Angelo, Antonio; tutti furono notai. La casa in cui il ...
Leggi Tutto
BIUMI (Bimio), Paolo
Eugenio Ragni
Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...] La sua facondia gli guadagnò stima e incarichi. Filippo MariaVisconti lo inviò come suo rappresentante a Pavia presso Martino -febbraio del 1409 è l'orazione in onore di Giovanni II Visconti, eletto arcivescovo di Milano col favore dei Malatesta e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Paolo Selmi
Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...] la dedizione di Udine a nome della Repubblica.
Nel 1422 fu uno dei due ambasciatori inviati al duca di Milano Filippo MariaVisconti. Sempre nel 1422 venne eletto duca di Candia e giunse nell'isola di Creta il 25 settembre: la sua commissione ...
Leggi Tutto
ADORNO, Teramo
Giuseppe Oreste
Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...] alla storia della ricostituzione del ducato milanese sotto Francesco MariaVisconti (1412-1421),. in Arch. stor. lombardo, s. 3, XXIV (1897), p. 139; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio e Nicolò da Campofregoso (1443-1452), in Giorn ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...