Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] prima il liceo Galileo, dove conobbe Maria Soro, di famiglia sarda, che sarebbe e in modo particolare le ricerche su Giovanni Pico (a cominciare dalla importante monografia pubblicata tirannide incarnata da Gian Galeazzo Visconti. Oggi sono chiari i ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] scudi, su pegno della sua collezione, che una stima dell'amico Visconti valutava a 933.000 scudi. Basandosi, quindi, sull'ipotesi di collegio per le "donzelle pericolanti" nei pressi di S. Maria del Popolo (Moroni, LXIII, p. 1231, e "divideva ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Reale, fondato da Bianca di Savoia madre di Gian Galeazzo Visconti, sicché testimonierebbe del legame di G. con la corte e quelle di S. Domenico e S. Maria Maddalena. Sopra, sulle cuspidi S. Giovanni Battista nel deserto, l'Uccisione di s. Pietro ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] Eremitani,lettera... al cav. Giovanni De Lazzara, Padova 1839 (in iscrizioni del monumento); E. Visconti, Discorso recitato il 16 gallaratese..., III (1932), pp. 38 s. (dis. con le Marie tornanti dal Sepolcro nel Museo di Gallarate); M. L. Gengaro, ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] (il futuro Luigi Luca Cavalli-Sforza), Nicolò Visconti di Modrone, Giovanni Magni e Giuseppe Bertani. Altri invece erano Napoli. In secondo luogo, un importante allievo di Graziosi, Mario Terzi, fu selezionato per i corsi di perfezionamento sugli ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Alessandretta, i Polo vennero a sapere che nel frattempo proprio Visconti era stato eletto papa; pertanto tornarono ad Acri, dove Gregorio i due fratelli naturali Giovanni e Stefano. Nicolò li aveva avuti da una donna di nome Maria e vissero con lui ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1882, passim; A. Dina, Lodovico Sforza detto il Moro e Giovanni Galeazzo New York 1911; N. Ferrorelli, Il Ducato di Bari sotto Sforza Maria e Lodovico il Moro, in Arch. storico lombardo, XLI (1914), ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] quando Fedele venne nominato direttore alla Scuola normale Giovanni Lanza di Casale Monferrato.
Dopo aver completato gli ristretto dei combattenti venne grazie alla conoscenza della famiglia Visconti Venosta, che lo aiutò a entrare in contatto con ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] dell'antenato Ennio Quirino Visconti, egli ereditò una doppia . Marinetti (interesse maggiore, l'interpretazione di Maria Carmi), Il paese e la città di O'Neill. Terminate le repliche del Don Giovanni involontario di V. Brancati accuratamente diretto ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] stringendo fruttuosi rapporti sia con studiosi di fama quali E. Q. Visconti, G. Marini, F. Daniele, sia con cardinali o ecclesiastici influenti Notizie istoriche delle chiese di S. Maria in Iulia, di S. Giovanni Calabita e di S. Tommaso degli ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...