ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] il Balbo, poi Bosone, marito d'una figlia di Lodovico II sua politica verso i Franchi, Giovanni VIII stesso, costretto per forza , Le mura di Milano comunale e la pretesa cerchia di Azzone Visconti, Milano 1924, pp. 44-50 dell'estr.; A. Bosisio, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] della cosiddetta Venere pudica (1826) per il duca P. Litta Visconti Arese, ora alla Galleria d'arte moderna di Milano, che Busto del tenore Giovanni Battista Rubini (1838: Bergamo, Biblioteca A. Mai) e nel Monumento a Maria Malibran, diva rossiniana ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] lui decisero di inviare parte della flotta nel Mar Maggiore e, là, di dividerla in due di cessione dell'isola di Tenedo, che Giovanni V Paleologo consegnò a Venezia per tutta la era stata accusata di favorire i Visconti a danno della lega e di non ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] il papa scrisse al doge Giovanni Soranzo annunziando che Venezia era dopo, Brescia e Bergamo si arresero ai Visconti, Feltre e Belluno a Carlo di Boemia chiese di essere sepolto nella chiesa di S. Maria dei Frari - di cui era stato benefattore - ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] suo primo scritto, Monumento di Giovanni XVI (Roma 1750), redatto del 1749nella pieve di S. Maria in Rapagnano, tentando di datarla. d. Ital. illustri. I, Venezia 1834, pp. 47-50;P. E. Visconti, Biografia di S. B., in L'Album, II (1836), pp. 353 ss.; ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] alla decorazione a fresco di S. Maria delle Grazie. Alla fine del 1490, destra con i SS.Giovanni Battista,Stefano e Giovanni Evangelista (sopra) e s., 58 ss.; F. Mazzini, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 147-155; ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] anni, i monumenti Della Torre a S. Maria delle Grazie, Brivio a S. Eustorgio, quelli di Giovanni e Vitaliano Borromeo e di Camillo Borromeo (ambedue nel pal. Borromeo all'Isola Bella), di P. F. Visconti di Saliceto (di cui restano solo le formelle ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] conquista di Lucca aUeata al Visconti trovando consenziente il Medici papa Eugenio IV, che abitava a Santa Maria Novella, si interpose come paciere e convinse le nozze della figlia Nicoletta con Giovanni degli Agli. Fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] di conquista voluta dal doge di Genova Giovanni De Murta. Quando nel 1345 la lotta.
Nel giugno a Luchino Visconti venne affidato il compito di P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria [ms. sec. XVIII], cc. 152v-153v; G ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] a Nicolò da Correggio, a Gaspare Visconti, ad Antonio Fregoso, allo stesso Aquilano 'anno abbiamo una lettera, del 26 ottobre, a un Giovanni di Castelnuovo "militi aureato" governatore di Imola e due di Bisceglie, primo marito di Lucrezia Borgia, ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...