BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] affreschi nell'oratorio. Cernusco sul Naviglio: villa Alari Visconti, oggi ospedale, cappella, pala d'altare (cit. Giovanni in S. Giovanni alle Case Rotte (distrutto), tela con la Visitazione in S. Lorenzo, affresco con l'Assunzione in S. Maria alla ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] nato in un'altra frazione di Legnago, Santa Maria del Porto, più vicina all'abitato che non imprecisata (dopo il 1387) dai Visconti l'incarico di amministrare Legnago. Attaldi ed altri. Nell'elegia che Giovanni Anisi scrisse per la morte dei Pontano ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] S. Maria Maddalena (259); Pittsburgh, Museo: Trittico con la Madonna e i Santi Paolo e Giovanni Evangelista; architetti, scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano 1865, pp. 245-260; L. ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] la decorazione della chiesa di Gesù e Maria, completata entro il 1686, aderì ancora I, Paris 1762, pp. 79-83 (anche per Giovanni); F. Titi, Studio di pittura..., Roma 1763, passim; 1794, p. 200; A. Visconti, Indicazione delle sculture e della galleria ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] , tenuto dalla vedova di Raimondo del Balzo, Maria d'Enghien. E rimaneva presso Ladislao, con la Indice; N. Valeri, L'eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, pp. 99-113; F. Giorgi, Albeneo e Giovanni da Barbiano nel Bolognese, in Atti e Mem ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] di Casalnuovo contro la feudataria Maria Grimaldi Serra principessa di fond. dell'Economia politica di Giovanni-Battista Say ... tradotto dal G. Arrivabene, Costanza Arconati Visconti scriveva: "Peppino [Giuseppe Arconati Visconti] fu stamane da C. ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] per opere di miniatura a Giovanni Ambrogio e Cristoforo Preda: Biscaro si svolge dietro a Galeazzo Maria genuflesso e orante dovesse riferirsi 11-55 e passim; E. Pellegrin, La Bibliothèque des Visconti et des Sforza, ducs de Milan, au XV, siècle ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] palazzo Pesaro. Nel 1755 si inaugurò la Via Crucis in S. Maria del Giglio, di cui due stazioni sono di sua mano; infine nel palazzo Rezzonico (1752) ove collaborò con il quadraturista Pietro Visconti. L'effetto è di una grandiosità scenografica, non ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] di G. Rossini nella chiesa di S. Giovanni in Monte. Inaugurò quindi la stagione all settembre) a Lugo di Romagna di Luchino Visconti di R. Amadei.
Anche il 1870 fu Alla fine del 1871 fu a Lisbona in Maria di Rohan, Macbeth e Ugonotti. L'anno ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] D. G. Fornasini,La chiesa... di S. Maria e S. Domenico detta della Mascarella..., Bologna 1943 -1778 si trovava a Roma presso il fratello Giovanni Lodovico, ministro presso la S. Sede per , in gara con E. Q. Visconti.
Dal naufragio della raccolta si è ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...