FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] a consiglio nella chiesa di S. Maria delle Vigne, quindi marciarono contro il da Venezia, dal re di Cipro e dai Visconti, il F. oppose la propria alleanza con Luigi , per il tramite del loro alleato Giovanni Fieschi, vescovo del luogo.
Mentre il ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] salone al piano nobile nella villa Alari Visconti a Cernusco sul Naviglio - unica opera B. era impegnato in S. Maria in Camposanto, a Milano; e ; L. Modorati, Descrizione storica della basilica di S. Giovanni Battista in Monza, Monza s.d., pp. 20, 71 ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] una terza a Milano presso Bernabò Visconti e Regina della Scala, sorella legò al cardinale Baldassarre Cossa (dal 1410, Giovanni XXIII). Nel 1414 per conto di costui svolse in Santa Maria della Scala. La grande ‘fabrica’ dei Servi di Maria in Verona. ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] per lui ancora in atto, con i Visconti. Il C. doveva ribadire come la Repubblica fu al seguito del priore di S. Giovanni del Tempio, che era stato inviato da Venezia case e magazzini a Venezia, a Santa Maria. Formosa, e a Treviso, proprietà queste ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] condotta a Pisa (1372-92), il nipote Giovanni vi reggeva un negozio di aromataria, forse in quando il figlio Gherardo vendette Pisa ai Visconti di Milano, Ugolino si allontanò di una casa nel quartiere di Santa Maria Novella - insieme con la moglie, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] Luigi si apprestò a preparare una spedizione in Italia per vendicare Giovanna e affermare le sue pretese. Anche se non è certo in Galeazzo, con Carlo Visconti il 19 sett. 1391: a Venezia nella chiesa, ora scomparsa, di S. Maria dei Crociferi. L' ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] dei figli: Francesco (n. 1790) e Giovanni (n. 1792) videro la luce a e il mese successivo la regina Maria Carolina. Sia pure da lontano, ), 3 dic. 1992, pp. 209-225; G.D. Oltrona Visconti - G. di Gropello, Imperialis familia, Piacenza 1999, pp. 61 ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] il G. fu incaricato da Galeazzo Maria di cercare a Roma, a Firenze di Milano sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1894, pp ingegneri ducali al tempo degli Sforza, in Giovanni Antonio Amadeo. Scultura e architettura del suo tempo ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] , col nome di dregorio X, Tebaldo Visconti (cons. 27 marzo 1272), ed il consacrato dal vescovo di quella città, Giovanni Mangiadori.
D., secondo quanto afferma civile e criminale sopra la chiesa di S. Maria del Piano. D. emanò due lodi arbitrali ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] Nell'agosto 1823, il D. sposò Giovanna Adelaide Rota: dall'unione sarebbero nati ben intellettuale operante sotto Maria Teresa).
Nel G. Gallavresi, II, Milano 1921, pp. 236 S. (lettera di E. Visconti a C. Fauriel); K. X. Y. [N. Tommaseo], in Antologia, ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...