EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] nome di Alessandro V) e la morte del cardinale Giovanni da Castiglione favorirono l'E., che il 12 ag. segnala il cancelliere Lorenzo Visconti (Arsenio da Milano), Pietro, nella chiesa veneziana di S. Maria Gloriosa dove è ospitato il suo monumento ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] Visconti in alcuni viaggi in Spagna e a Vienna nel 1563 e nel 1564. Dopo la morte del vescovo, nel novembre 1565, rimpatriò e passò al servizio del cardinale Giovanni un grande principe straniero: secondo Francesco Maria Torricelli (1831, II ed. 1881 ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] Guidantonio e Giovanni - . Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 342, 405; P. C. Decembrii Opuscula historica (Vita di F. M. Visconti), ibid., XX, 1, a cura di A. Butti, F. Fossati, G ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] la famiglia Borghese sotto la direzione di Ennio Quirino Visconti. Suo il restauro di un Amor vincitore del Imene, dedicato al matrimonio con Maria Luigia d’Austria, noto solo attraverso Legge nuova e S. Giovanni Evangelista scolpite da Pacetti per ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] medico: dal nonno Giovan Battista ai congiunti Antonio Maria e Ippolito.
I primi studi del C. scienze med. e nat., s. 6, XXXV (1946), 1-2, pp. 1-12; A. Visconti, La st. dell'Univ. di Ferrara, Bologna 1950, pp. 45 s.; E. Pastorello, L'epistolario ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] ambasciatore veneziano e dal cardinale Ascanio Maria Sforza Visconti, aveva carattere difensivo con l'invito Inscrizioni veneziane, III, Venezia 1842, p. 375; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] con una figlia di Matteo Visconti o con Margherita di Durazzo. fuori le mura di S. Maria la Grande. Il 17 ottobre 124, 127, 131; C. Mirto, La reggenza nel Regno di Sicilia del vicario Giovanni(, in Arch. stor. siciliano, s. 4, VI (1980), pp. 13- ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] il Ritratto di Alessandro Visconti, pagato al L. l'ospedale, il Ritratto di Giovanni Antonio Parravicini, riconosciuto al L pp. 47-49; V. Caprara, La collezione del conte Filippo Maria Stampa, in Periodico della Soc. stor. comense, 1986-87, n ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] balli coreografati da G. Galzerani, L'ultimo Visconti e il primo Sforza (17 ag. 1839) 1859) di G. Meyerbeer, e del Don Giovanni di W.A. Mozart (16 marzo 1859; Mantova, teatro Sociale, 8 maggio 1852); Maria di Brabante (Trieste, teatro Mauroner, 16 ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] topografico, nel 1817, il direttore Ferdinando Visconti non volle rinunciare all'abile "vedutista" dell'Officio, trasmessi dal maggiore Giovanni Melorio al direttore Giuseppe di Francesca Aquilano, e metà ai figli Maria Concetta, Enrico e Nicola.
Data ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...