FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] Galeazzo Visconti, al pari di Giovanni del Gese, Jacopo di Simonetto, Giuntino di Bonagiunta, Giovanni di Giovanni e trittico - con Madonna col Bambino nella pieve di S. Maria e S. Giovanni Battista a Pugnano, nel contado pisano.
La data e la ...
Leggi Tutto
CARLO da Forlì
Franca Petrucci
Appartenne all'Ordine dei benedettini di Cluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] di Milano GiovanniVisconti, del quale era vicario, un accertamento sui proventi dell'ospedale di Brolo. L'anno successivo fu concesso di autorizzare gli agostiniani del monastero di S. Maria Incoronata di Milano di entrare in possesso dell'eredità a ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Pier Giorgio Ricci
Appartenente ad antica e nobile famiglia d'Arezzo, il B. fu uno dei numerosi Toscani che nella seconda metà del Trecento vissero presso i Visconti, costituendo alla [...] aretina. Del B. pochissimo sappiamo: ma certo è che visse presso i Visconti per più di mezzo secolo, dalla signoria di Galeazzo II a quella di Filippo Maria, prendendo parte vivissima alle vicende della corte, cui dedicò la sua ispirazione poetica ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Benedetto
Franca Petrucci
Nacque intorno alla metà del sec. XV da Alessandro e da Luigia Solaro. Aveva quattro fratelli e insieme con loro ottenne il 4 nov. 1477 da Gian Galeazzo Sforza [...] era duca Lodovico il Moro, successo al fratello Sforza Maria Sforza. Nel marzo egli era già nella città dal precedente viceduca, Gaspare Visconti.
Quale che sia stato
Nel 1484 il C. fu sostituito da Giovanni Erminzani, e con ogni probabilità non si ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Antonio (Antonino)
Marco Tanzi
Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] la propria cappella in S. Maria Nova insieme probabilmente con Ambrogio nella cappella dedicata a S. Giovanni Battista in S. Luca . stor. lombardo, III (1876), p. 543; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, I, pp. 215 ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Giovanni
Gino Franceschini
Aretino, figlio di Guiduccio di Lando, entrò nell'Ordine benedettino, divenendo abate del monastero di S. Maria in Firenze. Dottore in diritto canonico, vicario [...] ricostituzione dello Stato della Chiesa. Nel 1368 fu a capo delle milizie che sconfissero e catturarono Giovanni Hawkwood, che Bernabò Visconti aveva mandato in aiuto ai Perugini sollevatisi contro la Chiesa e nel 1369 occupò Castiglione Aretino ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] e dal marito Luigi di Taranto, fu allora aiutato dal potente zio, il cardinale Talleyrand de Périgord, nell'ambizioso progetto di ottenere la mano di una nipote di GiovanniVisconti; ma durante il viaggio, mentre raggiungeva appunto l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Vecchio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara verso la metà del sec. XV.
Iniziati gli studi di medicina presso l'università della città natale, si laureò il 20 sett. [...] Giovanni Battista, nipote del C., e al fratello Giacomo, anch'egli medico, conta il chirurgo Antonio Maria d. sc. med. e nat., s. 6, XXXV (1946), p. 5; A. Visconti, La storia dell'Università di Ferrara (1391-1950), Bologna 1950, p. 46; G. Muratori, ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Francesco
Giuseppe Basile
Calcografo romano vissuto tra la fine del XVIII secolo ed il principio del XIX. Allievo del bassanese Giovanni Volpato, fu tra i numerosi artisti che gravitarono [...] ritrattista: un suo Ritratto dell'archeologo Ennio Quirino Visconti, console della Repubblica romana (ovale, mm 175 Filippo Neri (1782) traendolo dal gruppo dell'Algardi in S. Maria in Vallicella (un album con otto incisioni del Bombelli su disegni ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...